"Omaggio a Pasolini – per un'Orestiade africana": gli appuntamenti a Gibellina

Chris Obehi e Dario Sulis in scena per "Omaggio a Pasolini"
Ritorna a Gibellina dal 26 al 28 maggio, "Omaggio a Pasolini – per un'Orestiade africana", iniziativa nata per celebrare nel 2022 la figura di Pasolini, rileggendo alcuni aspetti della sua opera ancora attuale a cento anni dalla nascita attraverso i linguaggi del contemporaneo.
Il progetto di Alfio Scuderi è un sentito omaggio a Pier Paolo Pasolini, a partire dalla sua indimenticabile "Orestea" attraverso una mostra a cura di Umberto Cantone, due performance tra teatro e musica con la partecipazione degli attori Silvia Ajelli, Rosario Tedesco, Imma Villa, Gaia Insenga, Fabrizio Romano e dei musicisti Chris Obehi, Dario Sulis Riccardo Serradifalco e Angelo Sicurella, i ricordi di Dacia Maraini, Elsa Morante, Leonardo Sciascia, Vincenzo Cerami, Alberto Moravia, due proiezioni (il video-montaggio di Umberto Cantone e il documentario di Pasolini).
Il Programma:
Fondazione Orestiadi, Baglio Di Stefano
venerdì 26 maggio ore 16.00
PIER PAOLO PASOLINI, ERETICO E CORSARO
La scrittura, il cinema, il teatro: materiali per una ricognizione
Mostra e incontro a cura di Umberto Cantone
A seguire incontro
APPUNTI PER ORESTIADI - Eschilo, Isgrò, Pasolini
Anfiteatro della Chiesa Madre
sabato 27 maggio alle ore 20,15
UNA STORIA SBAGLIATA
ovvero il racconto di Pier Paolo
ricordi di Dacia Maraini, Elsa Morante, Leonardo Sciascia, Vincenzo Cerami, Alberto Moravia,
con la partecipazione di Gaia Insenga e Fabrizio Romano
musiche eseguite dal vivo da Angelo Sicurella e Riccardo Serradifalco
ore 21,00
PER UN'ORESTIADE AFRICANA
con Silvia Ajelli, Rosario Tedesco, Imma Villa
musiche eseguite dal vivo da Dario Sulis e Chris Obehi
Baglio di Stefano, Fondazione Orestiadi
domenica 28 maggio ore 16.00
APPUNTI PER UN ORESTIADE AFRICANA
proiezione del documentario di Pier Paolo Pasolini – 1975
a seguire
A SUD DI PASOLINI
Il progetto di Alfio Scuderi è un sentito omaggio a Pier Paolo Pasolini, a partire dalla sua indimenticabile "Orestea" attraverso una mostra a cura di Umberto Cantone, due performance tra teatro e musica con la partecipazione degli attori Silvia Ajelli, Rosario Tedesco, Imma Villa, Gaia Insenga, Fabrizio Romano e dei musicisti Chris Obehi, Dario Sulis Riccardo Serradifalco e Angelo Sicurella, i ricordi di Dacia Maraini, Elsa Morante, Leonardo Sciascia, Vincenzo Cerami, Alberto Moravia, due proiezioni (il video-montaggio di Umberto Cantone e il documentario di Pasolini).
Il Programma:
Fondazione Orestiadi, Baglio Di Stefano
venerdì 26 maggio ore 16.00
PIER PAOLO PASOLINI, ERETICO E CORSARO
La scrittura, il cinema, il teatro: materiali per una ricognizione
Mostra e incontro a cura di Umberto Cantone
A seguire incontro
APPUNTI PER ORESTIADI - Eschilo, Isgrò, Pasolini
Anfiteatro della Chiesa Madre
sabato 27 maggio alle ore 20,15
UNA STORIA SBAGLIATA
ovvero il racconto di Pier Paolo
ricordi di Dacia Maraini, Elsa Morante, Leonardo Sciascia, Vincenzo Cerami, Alberto Moravia,
con la partecipazione di Gaia Insenga e Fabrizio Romano
musiche eseguite dal vivo da Angelo Sicurella e Riccardo Serradifalco
ore 21,00
PER UN'ORESTIADE AFRICANA
con Silvia Ajelli, Rosario Tedesco, Imma Villa
musiche eseguite dal vivo da Dario Sulis e Chris Obehi
Baglio di Stefano, Fondazione Orestiadi
domenica 28 maggio ore 16.00
APPUNTI PER UN ORESTIADE AFRICANA
proiezione del documentario di Pier Paolo Pasolini – 1975
a seguire
A SUD DI PASOLINI
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera