Omaggio al titolo di "patrimonio UNESCO": una mostra celebra la bellezza a Cefalù

Particolare di una delle opere in mostra, di Benedetto Poma
Il 31 luglio alle 18.00, all'Ottagono di Santa Caterina, in piazza Duomo a Cefalù, apre le porte al pubblico la mostra "Heritage - Forme e Colori dal sito Unesco".
L'esposizione, curata da Rosalba Gallà, è organizzata dal Comune di Cefalù Assessorato alla Cultura, in sintonia con la Diocesi di Cefalù e con la Fondazione Culturale Mandralisca.
Si tratta di un omaggio al decimo anniversario del riconoscimento del sito "Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale" come patrimonio UNESCO.
La mostra è un viaggio attraverso le opere di artisti che hanno interpretato i luoghi protagonisti dell'itinerario con un'attenzione particolare alla Cattedrale di Cefalù.
In mostra opere pittoriche di: Ignazio Camilleri, Sebastiano Catania, Cosimo Cimino, Lucia Cimino, Saro Curcio, Francesco D'Anna, Toni D'Antoni, Giuseppe Forte, Anna Nelida Forti, Sergio Marino, Ignazio Marsiglia, Patrizia Milazzo, Benedetto Morello, Benedetto Poma, Silvana Schittino.
Presenti, inoltre, due pirografie del maestro Luigi Occhipinti, recentemente scomparso, e opere grafiche degli indimenticati Pasquale Culotta e Bartolo Martino.
Infine, presenti opere provenienti dalla Curia Diocesana di Cefalù e dalla Biblioteca Comunale.
La mostra è gratuita e gli orari di visita sono tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.
L'esposizione, curata da Rosalba Gallà, è organizzata dal Comune di Cefalù Assessorato alla Cultura, in sintonia con la Diocesi di Cefalù e con la Fondazione Culturale Mandralisca.
Si tratta di un omaggio al decimo anniversario del riconoscimento del sito "Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale" come patrimonio UNESCO.
La mostra è un viaggio attraverso le opere di artisti che hanno interpretato i luoghi protagonisti dell'itinerario con un'attenzione particolare alla Cattedrale di Cefalù.
In mostra opere pittoriche di: Ignazio Camilleri, Sebastiano Catania, Cosimo Cimino, Lucia Cimino, Saro Curcio, Francesco D'Anna, Toni D'Antoni, Giuseppe Forte, Anna Nelida Forti, Sergio Marino, Ignazio Marsiglia, Patrizia Milazzo, Benedetto Morello, Benedetto Poma, Silvana Schittino.
Presenti, inoltre, due pirografie del maestro Luigi Occhipinti, recentemente scomparso, e opere grafiche degli indimenticati Pasquale Culotta e Bartolo Martino.
Infine, presenti opere provenienti dalla Curia Diocesana di Cefalù e dalla Biblioteca Comunale.
La mostra è gratuita e gli orari di visita sono tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri