MOSTRE
HomeEventiMostre

"Onirica" allo STudioBlu81: Chiara Fronterrè e Angelo Alessandrini a Marzamemi

  • Galleria STudioBlu81, via Regina Elena 27 - Marzamemi (Sr)
  • Dal 2 al 16 agosto 2025
  • Visitabile tutti i giorni su prenotazione
  • Gratuito
Balarm
La redazione

Particolare di un'opera di Chiara Fronterrè

Si confrontano attraverso le loro opere, all'interno di una visione "Onirica" gli artisti Chiara Fronterrè e Angelo Alessandrini.

Si intitola, appunto, Onirica" la bipersonale che si svolge ad agosto nella galleria STudioBlu81, in via Regina Elena 27 a Marzamemi.

Asse centrale della poetica di Chiara Fronterrè è la relazione con la natura mediterranea, non intesa come semplice sfondo, ma come soggetto attivo e resistente.

Le piante e le radici sono presenze vive, spesso ritagliate e inglobate nella materia pittorica.

Fronterrè restituisce la voce muta del paesaggio, raccontando le ferite, le trasformazioni, le resistenze silenziose. Il Mediterraneo che abita le sue opere non è cartolina, ma territorio di memoria, erosione e rinascita.

Angelo Alessandrini, originario di Augusta, classe 1980, si è laureato all'Accademia di Belle Arti di Catania e successivamente specializzato nell'insegnamento delle Discipline Plastiche Scultoree.

La sua ricerca artistica si concentra sulle tensioni dell'animo umano e del tempo presente, esplorando il fragile equilibrio tra progresso e regressione, razionalità e istinto.

Le sue opere, popolate da figure smarrite e vulnerabili, si muovono tra realtà e immaginazione, materia e sogno, attraverso una narrazione simbolica e stratificata. Ricorrente è l’elemento animale, metafora di una condizione ancestrale e di un legame spezzato con la natura.

La sua poetica, costruita su contrasti e ambiguità, invita l’osservatore a riflettere sul presente, offrendo un’esperienza visiva che oltrepassa la rappresentazione per addentrarsi nella complessità dell'esistenza.

Il vernissage è in programma sabato 2 agosto alle 19.30, con una performance live al contrabbasso di Fred Casadei. La mostra resta visitabile ogni giorno, su prenotazione, fino al 16 agosto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE