Operazione "spiaggia pulita" a Carini: LiberAmbiente ti invita a raccogliere i rifiuti sul litorale

Il litorale di Carini
"Mare e Costa Beni Comuni". Si intitola così l'iniziativa sociale in programma per sabato 6 marzo promossa da LiberAmbiente per la pulizia del lungomare di Carini.
L'appuntamento è alle 9.00 presso la Stele in ricordo di Nino Agostino e della moglie Ida. Lo scopo è quello di rimuovere quanti più rifiuti possibili, al fine di non permettere che una mareggiata possa portali sul fondale.
LiberAmbiente organizza lo straordinario evento di pulizia insieme agli amici delle associazioni "Alta Quota", "Muoversi a Carini", "Consulta giovanile di Carini", "Hyccarus", "Dazeroacento", "Marevivo Sicilia", "What's Art & Kokalo group", "Gruppo Scout A.G.E.S.C.I. CARINI 1", "Gruppo Scout A.G.E.S.C.I. CARINI 2".
«Le nostre spiagge sono un bene comune e da cittadini abbiamo la responsabilità di dare il nostro contributo per tenerle pulite», scrivono gli organizzatori che ringraziano il sindaco di Carini, Giovì Monteleone, e l'assessore all'Igiene Ambientale Servizi a Rete, Pietro Mannino, che fin da subito hanno accolto la proposta patrocinando l'evento.
Dopo un breve momento iniziale di sensibilizzazione e formazione, i volontari saranno impegnati in operazioni di "Clean Up" raccogliendo tutti i rifiuti, che verranno poi ritirati dall'azienda Senesi.
I partecipanti dovranno essere muniti di guanti da lavoro (non monouso) retina e pinze da raccolta. Con parte dei rifiuti recuperati, una socia di LiberAmbiente realizzerà un ricordo dell'evento.
L'evento sarà organizzato nel pieno rispetto delle norme Locali, Regionali e Nazionali in contrasto al Sars-CoV-2, pertanto sarà obbligatorio l'uso della mascherina e il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro.
L'appuntamento è alle 9.00 presso la Stele in ricordo di Nino Agostino e della moglie Ida. Lo scopo è quello di rimuovere quanti più rifiuti possibili, al fine di non permettere che una mareggiata possa portali sul fondale.
LiberAmbiente organizza lo straordinario evento di pulizia insieme agli amici delle associazioni "Alta Quota", "Muoversi a Carini", "Consulta giovanile di Carini", "Hyccarus", "Dazeroacento", "Marevivo Sicilia", "What's Art & Kokalo group", "Gruppo Scout A.G.E.S.C.I. CARINI 1", "Gruppo Scout A.G.E.S.C.I. CARINI 2".
«Le nostre spiagge sono un bene comune e da cittadini abbiamo la responsabilità di dare il nostro contributo per tenerle pulite», scrivono gli organizzatori che ringraziano il sindaco di Carini, Giovì Monteleone, e l'assessore all'Igiene Ambientale Servizi a Rete, Pietro Mannino, che fin da subito hanno accolto la proposta patrocinando l'evento.
Dopo un breve momento iniziale di sensibilizzazione e formazione, i volontari saranno impegnati in operazioni di "Clean Up" raccogliendo tutti i rifiuti, che verranno poi ritirati dall'azienda Senesi.
I partecipanti dovranno essere muniti di guanti da lavoro (non monouso) retina e pinze da raccolta. Con parte dei rifiuti recuperati, una socia di LiberAmbiente realizzerà un ricordo dell'evento.
L'evento sarà organizzato nel pieno rispetto delle norme Locali, Regionali e Nazionali in contrasto al Sars-CoV-2, pertanto sarà obbligatorio l'uso della mascherina e il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi