Opere di Leonardo Fisco e nuove donazioni: la mostra delle Orestiadi di Gibellina

Particolare dell'opera "Composizione con piatto bianco" di Guido Baragli
Nella ricorrenza del devastante terremoto del Belice del 1968, la Fondazione Orestiadi come di consueto ne celebra la memoria nel segno dell'arte e della cultura.
Domenica 14 gennaio alle 11.00 al Baglio Di Stefano si inaugura la mostra "Materia e colore" di Leonardo Fisco, e si rinnova l'appuntamento annuale con la presentazione delle nuove donazioni fatte all'istituzione siciliana, e delle opere realizzate dagli artisti in residenza.
Quest'anno i protagonisti sono Pietro Asaro, Guido Baragli, Elio Bianco, Alessandra Calò, Crescenzio Cane, Elio Cassarà, Florinda Cerrito, Gaetano Cipolla, Solveig Cogliani, Costanza Ferrini, Houda Kassatly, Filippo La Vaccara, Giulio Piscitelli, Carla Sutera Sardo, Max Serradifalco, Croce Taravella, Samantha Torrisi, Annamaria Tosini, Giovanni Valenza e Katerina Velliou.
Questa ricorrenza non è solo l'occasione per la rammemorazione di un tragico evento ormai lontano e del quale rischia di sfumare il ricordo.
Con le manifestazioni annuali si vuole tornare alla fonte originaria dalla quale è scaturita la costruzione della Nuova Gibellina nel segno dell'arte, inizio di un percorso culturale ormai molto lungo.
Un modo per ricordare che l'arte rappresenta il collante migliore delle comunità del Belìce, e di Gibellina in particolare.
La mostra "Materia e colore" di Leonardo Fisco resta visitabile fino al 18 febbraio, dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
La mostra delle opere donate resta visitabile, negli stessi giorni e orari, fino al 24 Marzo.
Domenica 14 gennaio alle 11.00 al Baglio Di Stefano si inaugura la mostra "Materia e colore" di Leonardo Fisco, e si rinnova l'appuntamento annuale con la presentazione delle nuove donazioni fatte all'istituzione siciliana, e delle opere realizzate dagli artisti in residenza.
Quest'anno i protagonisti sono Pietro Asaro, Guido Baragli, Elio Bianco, Alessandra Calò, Crescenzio Cane, Elio Cassarà, Florinda Cerrito, Gaetano Cipolla, Solveig Cogliani, Costanza Ferrini, Houda Kassatly, Filippo La Vaccara, Giulio Piscitelli, Carla Sutera Sardo, Max Serradifalco, Croce Taravella, Samantha Torrisi, Annamaria Tosini, Giovanni Valenza e Katerina Velliou.
Questa ricorrenza non è solo l'occasione per la rammemorazione di un tragico evento ormai lontano e del quale rischia di sfumare il ricordo.
Con le manifestazioni annuali si vuole tornare alla fonte originaria dalla quale è scaturita la costruzione della Nuova Gibellina nel segno dell'arte, inizio di un percorso culturale ormai molto lungo.
Un modo per ricordare che l'arte rappresenta il collante migliore delle comunità del Belìce, e di Gibellina in particolare.
La mostra "Materia e colore" di Leonardo Fisco resta visitabile fino al 18 febbraio, dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
La mostra delle opere donate resta visitabile, negli stessi giorni e orari, fino al 24 Marzo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano