"Orfeo ed Euridice" di Gluck: nuovo allestimento al Teatro Massimo di Palermo
Il nuovo allestimento di "Orfeo ed Euridice" di Christoph Willibald Gluck debutta al Teatro Massimo di Palermo martedì 19 settembre alle 20.00.
A dirigerlo, il direttore musicale onorario Gabriele Ferro con la regia di Danilo Rubeca.
"Orfeo ed Euridice" è l'opera in tre atti di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de' Calzabigi, considerata l'incarnazione delle teorie della riforma del melodramma che portarono al passaggio dall'opera barocca a quella di Mozart.
Il Teatro Massimo la presenta nella versione originale viennese, in un nuovo allestimento che impegna Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro. Le scene sono firmate da Domenico Franchi, i costumi da Alessio Rosati, le luci da Marco Giusti.
Ad interpretare il ruolo di Orfeo è il controtenore Filippo Mineccia, Euridice è il giovane soprano palermitano Federica Guida. Il soprano israeliano Nofar Yacobj è l'interprete di Amore, il personaggio e il sentimento che informa di sé tutta l'opera.
Il debutto è preceduto da due introduzioni all'ascolto: giovedì 14 settembre alle 18.00, ingresso libero in Sala Onu con lo studioso del melodramma settecentesco e critico musicale Lorenzo Mattei.
Secondo appuntamento il 18 settembre alle 18.30 in Sala Onu con la scrittrice e drammaturga Beatrice Monroy, con letture e narrazioni di "Orfeo ed Euridice" insieme agli attori Sabrina Petyx e Gigi Borruso (biglietti 3 euro).
A dirigerlo, il direttore musicale onorario Gabriele Ferro con la regia di Danilo Rubeca.
"Orfeo ed Euridice" è l'opera in tre atti di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de' Calzabigi, considerata l'incarnazione delle teorie della riforma del melodramma che portarono al passaggio dall'opera barocca a quella di Mozart.
Il Teatro Massimo la presenta nella versione originale viennese, in un nuovo allestimento che impegna Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro. Le scene sono firmate da Domenico Franchi, i costumi da Alessio Rosati, le luci da Marco Giusti.
Ad interpretare il ruolo di Orfeo è il controtenore Filippo Mineccia, Euridice è il giovane soprano palermitano Federica Guida. Il soprano israeliano Nofar Yacobj è l'interprete di Amore, il personaggio e il sentimento che informa di sé tutta l'opera.
Adv
La prima dell'opera, martedì 19 settembre, viene trasmessa in diretta streaming sulla webTv del Teatro Massimo. Altre recite: 19 settembre ore 20.00 (Turno Prime); 20 settembre ore 18.30 (Turno C); 21 settembre ore 18.30 (Turno B); 23 settembre ore 20.00 (Turno F); 24 settembre ore 18.30 (Turno D); 26 settembre ore 18.30 (Turno Opera).Il debutto è preceduto da due introduzioni all'ascolto: giovedì 14 settembre alle 18.00, ingresso libero in Sala Onu con lo studioso del melodramma settecentesco e critico musicale Lorenzo Mattei.
Secondo appuntamento il 18 settembre alle 18.30 in Sala Onu con la scrittrice e drammaturga Beatrice Monroy, con letture e narrazioni di "Orfeo ed Euridice" insieme agli attori Sabrina Petyx e Gigi Borruso (biglietti 3 euro).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
VISITE ED ESCURSIONI
Dal 1 giugno al 30 settembre 2023Archeologia a Realmonte: le visite esclusive alla villa romana di Durrueli a Punta Grande
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"