Oro, marmo e affreschi da ammirare: visite nella dimora nobiliare al centro di Palermo

Una sala di Palazzo Oneto di Sperlinga a Palermo
È Palazzo Oneto di Sperlinga, dimora settecentesca dal passato nobile e dal presente artistico, che torna protagonista del festival "Il Genio di Palermo" de Le Vie dei Tesori.
Edificato nel XVIII secolo per volontà della famiglia Siracusa Valdaura, il palazzo passò ai Corbera, e infine – nel 1726 – al duca Antonio Oneto e Valguarnera di Sperlinga, che ne definì l’attuale forma monumentale.
Il suo passato è fitto di trasformazioni: fu sede di feste aristocratiche, circolo letterario e perfino magazzino tessile. E oggi, grazie all’impegno dei nuovi proprietari Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona e Cesira Palmeri di Villalba, il palazzo è tornato a vivere.
Varcando il portale, si accede a una corte interna da cui si diparte un imponente scalone monumentale, illuminato da un lucernario ottagonale.
Al piano nobile si ammirano ancora gli affreschi di Gaspare Serenario e dei fratelli Fumagalli, tra fregi, lunette dipinte e decorazioni dorate che raccontano il gusto e lo sfarzo della nobiltà palermitana del Settecento.
INFO COUPON
Per partecipare basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon variabile. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile.
Consigliata la prenotazione on line. A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata.
In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
ESPERIENZE
A Palermo c'è "BeHumans Experience": entri nella navicella e fai un viaggio sulla Terra
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro