Ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo: le iniziative a Caltagirone
Promotrice l'Amministrazione comunale, in collaborazione con la locale Anpi (Associazione nazionale partigiani d'Italia) e il comitato (formato da numerose associazioni) costituito per l'occasione.
La serie di iniziative è occasione per ricordare tutte le vittime di quella pagina buia della storia, per riflettere sugli imprescindibili principi di libertà e democrazia e per affermare l'importanza dei valori fondanti della Costituzione.
Oltre alla consueta cerimonia mattutina al Monumento ai Caduti in via Roma, la giornata del 25 aprile è quest'anno caratterizzata da un'edizione straordinaria della Scala illuminata (alle 21.00), su disegno di Antonino Navanzino e allestimento a cura di Mario Russo e figlie.
Ma già nelle ore precedenti sono in programma: l'inaugurazione de "Il Cortile dei Resistenti" (mostra di opere artistiche e biografie di partigiani, Palazzo municipale, visitabile sino al 6 maggio); l'inaugurazione del Museo della Luminaria in collaborazione con Genius Loci (ex Corte Capitaniale); musica live con I Sunaturi, proiezioni e immagini (dalle 19.00, piazza Municipio).
Maggiori informazioni sul programma sono disponibili sul sito istituzionale del Comune.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi