VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Palazzo Lanza Tomasi si apre al pubblico: visita nell'ultima dimora del Gattopardo

  • Palazzo Lanza Tomasi - Palermo
  • 17, 24 ottobre 2025
    7, 14 novembre 2025
  • 11.00 e 16.00
  • 40 euro
  • Coupon acquistabili online sul sito delle Vie dei Tesori. Info al numero 091 8421121 (tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 12.00 alle 20.00)
Balarm
La redazione

Palazzo Lanza Tomasi a Palermo

Prende il via la diciannovesima edizione de "Le Vie dei Tesori", in programma dall'11 ottobre al 16 novembre 2025, con un calednario ricco di appuntamenti imperdibili. Uno tra tutti la visita alla dimora di Tomasi di Lampedusa dove nacque Il Gattopardo.

Visitare lo studio e il salone dove si mosse Giuseppe Tomasi di Lampedusa, guidati personalmente da Nicoletta Polo, duchessa di Palma, moglie del figlio adottivo dello scrittore, il musicologo Gioacchino Tomasi scomparso un anno fa. Sarà una visita delicatamente letteraria, quella all’ultima dimora dell’autore de "Il Gattopardo", srotolata nei saloni del piano nobile, con la sua terrazza sulle Mura delle Cattive.

Il percorso guidato:

Tra arredi che sono vere opere d’arte, libri e spartiti, si arriva a quello che è il cuore del percorso: l’edizione manoscritta del romanzo che come pochi altri, ha segnato l’immaginario collettivo e la riflessione sulla Sicilia.

Sarà un modo per entrare nella vita straordinaria della nobile famiglia, scorrendo le migliaia di titoli della biblioteca, le fotografie, i mobili preziosi provenienti da Palazzo Lanza di Mazzarino, da Palazzo Lampedusa che fu distrutto sotto le bombe alleate del ‘43; e dal Palazzo di Santa Margherita Belìce, la residenza estiva dei Filangeri di Cutò, la famiglia materna dello scrittore.

Una storia umana e letteraria straordinaria, quella di Tomasi, che ne intreccia tante altre, a partire da quella della moglie, la principessa Alexandra Wolff Stomersee, (Licy), allieva di Freud, prima donna a guidare la Società psicoanalitica italiana; ma anche la madre, la severa Beatrice Mastrogiovanni Tasca di Cutò che mai "accettò" la principessa baltica scelta e amata dal figlio.

IL PROGRAMMA E COME PARTECIPARE
Per partecipare a "Le Vie dei Tesori" basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.

Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso.

Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Fortemente consigliata la prenotazione online.

A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.

I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.

coupon multingresso sono validi solo per le visite nei luoghi di Bagheria, Carini, Corleone, Palermo e Termini Imerese e non per le passeggiate, per le esperienze e per tutte le altre attività. Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività bisogna prenotare e acquisire il coupon dedicato all’interno della scheda.

Il programma completo, con tutte le curiosità, le foto e le schede per approfondire ogni luogo o esperienza e i coupon da acquistare sono disponibili online sul sito del festival.

Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 091 8421309, attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (fino a domenica 2 novembre).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE