Palermo, Carini, Castellammare: tre date per "La Baronessa di Carini" di Giuseppe Mulè
Tre repliche in programma per il dedutto della produzione operistica "La Baronessa di Carini" di Giuseppe Mulè, su libretto di Francesco Paolo Mulè.
Gli appuntamenti sono per venerdì 25 ottobre alle 21.00 all'Auditorium Rai Sicilia di Palermo, sabato 26 ottobre alle 21.00 al Castello La Grua-Talamanca di Carini e domenica 27 ottobre alle 18.30 nell'Aula Consiliare di Castellammare del Golfo.
Nota a tutti è la vicenda, narrata dai cantastorie sin dalla notte dei tempi e restituita al pubblico dalla musica del compositore siciliano Giuseppe Mulè, con l'apporto del fratello librettista Francesco Paolo.
In scena Enrica Mistretta soprano, Ognyan Kanev basso, Gonzalo Diaz Urtubia tenore, Giovanni La Commare baritono, Maestro concertatore Salvatore Scinaldi, pianista Gioacchino Tubiolo, coro Kemonia.
L'ingresso alle tre rappresentazioni è gratuito fino a esaurimento posti.
Gli appuntamenti sono per venerdì 25 ottobre alle 21.00 all'Auditorium Rai Sicilia di Palermo, sabato 26 ottobre alle 21.00 al Castello La Grua-Talamanca di Carini e domenica 27 ottobre alle 18.30 nell'Aula Consiliare di Castellammare del Golfo.
Nota a tutti è la vicenda, narrata dai cantastorie sin dalla notte dei tempi e restituita al pubblico dalla musica del compositore siciliano Giuseppe Mulè, con l'apporto del fratello librettista Francesco Paolo.
In scena Enrica Mistretta soprano, Ognyan Kanev basso, Gonzalo Diaz Urtubia tenore, Giovanni La Commare baritono, Maestro concertatore Salvatore Scinaldi, pianista Gioacchino Tubiolo, coro Kemonia.
L'ingresso alle tre rappresentazioni è gratuito fino a esaurimento posti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano