"Palermo Classica" riparte dai concerti da camera: allo Steri le promesse della musica internazionale

Il "Trio Serenade" è composto da Violina Petrychenko, Kateryna Kostiuk e Vitalii Nekhoroshev
E quindi, Palermo Classica avvia l'estate, anche se con una formula “da camera”, con ingressi contingentati e recital “intimi”.
«Era importante esserci – dice Mimmo Salerno che firma la rassegna – ma non possiamo organizzare un festival come quello dell'estate scorsa alla Gam; non nell'anno in cui avremmo celebrato sia il nostro decimo compleanno che il 250° anniversario della nascita di Beethoven. Rimandiamo i festeggiamenti, e ripartiamo con lo stesso spirito con cui siamo nati».
Nel chiostro dello Steri e in quello di Palazzo Branciforte, da domenica 2 agosto a venerdì 11 settembre, ogni sera alle 21.00, si susseguiranno sette recital pianistici con protagoniste giovani promesse della musica internazionale, tutti racchiusi sotto il titolo simbolico "Music For Life".
Ecco il programma completo dei concerti a Palazzo Steri.
Domenica 2 agosto
La pianista ucraina Violina Petrychenko inaugura il festival con un omaggio romantico a Beethoven (To the distant beloved, Op. 98), Schumann (Phantasiestücke per pianoforte, Op. 12), Mendelssohn-Bartholdy (Le Romanze senza parole), S. Rachmaninov (Vocalisee) e Shamo (Pictures of Russian the painters).
Giovedì 6 agosto
Alla violinista ucraina Violina Petrychenko si unisce la sua conterranea Kateryna Kostiuk e il clarinettista russo Vitalii Nekhoroshev per formare il Trio Sérénade. Il Recital prevede un omaggio a Mozart (Trio in Mi bemolle maggiore “Kegelstatt Trio”, K498), D. Milhaud (Suite per violino, clarinetto e pianoforte, Op. 157b), F. Poulenc (Suite for clarinetto, violino e pianoforte), P. Schoenfield (Cafe Music 2. Andante moderato), D. Shostakovich (Cinque pezzi per due violini e pianoforte, arr. per clarinetto), R. Cafolla (Mota Perpetuo, Tango per Tre).
Mercoledì 12 agosto
Il duo di piano a quattro mani formato da Onofrio Claudio Gallina e Andrea Vizzini ha scelto un programma prezioso che schiera Satie (Troi morceaux en form de Poire), Debussy (Petite Suite – Six Epigrafe Antiques), Fauré (Dolly), Ravel (Ma mere l’Oye) e Poulenc (Sonata).
Martedì 18 agosto
Tocca alla beniamina della rassegna, la biondissima pianista russa Sofia Vasheruk che ha scelto: Mompou (Paysages - I. La fuente y la campana | II. El Lago), Rachmaninov (Etude-Tableaux n. 4 in Re minore, Op.33), Brahms (Intermezzo n. 16, Op.118), Barber (Excursions n.1, Op.20), Lésar (Secret), Schubert (Menuet and Trio, D.600/610), Gershwin (Preludio in Si bemolle maggiore), Haydn (Sonata n. 59 in Mi bemolle maggiore, Hob.XVI/49), Drozdoff (Au tombeau de Rachmaninof: Dies irae – Epitaphe – Psalmodie du printemps) e Rachmaninov (Preludio in Si bemolle maggiore, Op.23).
Martedì 25 agosto
La pianista rumena Axia Marinescu si dedica a "scorribande" mediterranee e ai fantastici tanghi di Piazzolla con Albeniz (Suite spagnola no.1 Op. 47), Ravel (Alborada del gracioso), Debussy (La puerta del vino – Soirée dans Grenade), Gottschalk (Souvenir de Porto Rico).
Domenica 30 agosto
La pianista estone Kristi Kapten ha scelto Mozart e Beethoven e suonerà con il Palermo Classica String Quartet, esibendosi nel Piano Quartet n. 2 K 493 di Mozart e nel Trio n. 1 in Re maggiore, Op. 70 di Beethoven. Sul palco Nefeli Mousoura, Aura Fazio e Daniela Santamaura.
Domenica 6 settembre
Il Palermo Classica String Quartet accompagna la pianista greca Nefeli Mousoura, a cui è affidata la chiusura della rassegna e che ha scelto per l'occasione Beethoven (Sonata n. 31 in La bemolle maggiore, Op. 110) e Chopin (Piano Concerto n. 1 in Mi minore, Op. 11 (Chamber version).
Qui invece il programma completo dei concerti a Palazzo Branciforte (con ingresso libero fino a esaurimento posti).
Giovedì 13 agosto
Piano Recital con Anton Rosputko, giovane e pluripremiato talento lettone con una predilezione per Liszt e Chopin.
Venerdì 21 agosto
Piano Recital con Kristi Kapten, virtuosa estone.
Sabato 29 agosto
Piano Recital con Antoine De Grolée, fuoriclasse francese il cui stile viene definito “un sottile incontro tra la tradizione pianistica francese e quella slava”.
Venerdì 4 settembre
Duo Recital Violoncello e Piano con il duo tedesco formato dal violoncellista Peter Tilling e dalla pianista Marie Rose Günter.
Venerdì 11 settembre
Il soprano cinese Shu Wen Jia e il pianista Tullio Garbari chiudono la rassegna con un recital di arie tratte da opere liriche e musical (Puccini, Obradors, Gounod, Verdi, Lésar).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi