Palermo e Wwf per "Earth Hour": il Teatro Massimo spegne le luci contro il cambiamento climatico

Il teatro Massimo di Palermo
Un'ora in cui tutti - giovani, istituzioni, imprese - sono invitati a fermarsi per un'ora soltanto lanciando un segnale forte di partecipazione e dare il proprio contributo a una causa che ha a cuore la nostra stessa esistenza.
A Palermo l'iniziativa è impreziosita dalla presenza di due ospiti d'eccezione: Enzo Mancuso con i suoi Pupi siciliani e Paolo Zarcone con la sua chitarra.
"Earth Hour" vuole unire tutti i cittadini del Pianeta nel comune intento di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico che, purtroppo, evolve molto rapidamente con un impatto sempre più serio e preoccupante.
Finora le azioni dei Governi a livello nazionale e globale sono state troppo lente e poco incisive, non al passo con un rischio che mette a repentaglio il Pianeta come lo conosciamo e dunque la stessa civilizzazione umana.
Dalla prima edizione del 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del mondo lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo e piazza Navona a Roma, il Cristo Redentore di Rio De Janeiro, la Torre Eiffel a Parigi, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri.
L'Ora della Terra si svolgerà contemporaneamente in altre città siciliane con lo spegnimento delle luci e iniziative a tema: Mazara del Vallo, Menfi, Sciacca, Agrigento, Licata, Vittoria, Ragusa, Catania e Acireale (consulta qui la mappa).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi