Palermo riscopre Pirandello: "Ignare" illumina il palco del Teatro Apparte
Palermo dice no alla violenza sulle donne e lo fa con la rappresentazione teatrale del testo "Ignare", che l’attrice e regista siciliana Lucia Incarbona ha liberamente tratto dall’omonima novella di Pirandello.
Domenica 1 dicembre alle ore 18.00 va in scena il secondo spettacolo della prima stagione "Trame e miraggi" 2024/2025, la rassegna organizzata da Panormos Officina Artistica in collaborazione con L’Incanto di Iris e Spazio Cultura.
Con le voci di Andrea Lombardo, Riccardo Isgrò, Domenico Pane, Moreno Tarantino e Cesare Biondolillo (Pirandello), sul palco il dramma di cinque donne alle prese con un traumatico evento.
Sono le talentuose Arianna Scuteri, Adriana Siino, Ornella Mormile, Daniela Lo Cascio e Rossella Guarneri le protagoniste della novella “scandalosa”, come fu definita nel 1912, quando uscì nella raccolta "Terzetti".
Domenica 1 dicembre alle ore 18.00 va in scena il secondo spettacolo della prima stagione "Trame e miraggi" 2024/2025, la rassegna organizzata da Panormos Officina Artistica in collaborazione con L’Incanto di Iris e Spazio Cultura.
Con le voci di Andrea Lombardo, Riccardo Isgrò, Domenico Pane, Moreno Tarantino e Cesare Biondolillo (Pirandello), sul palco il dramma di cinque donne alle prese con un traumatico evento.
Sono le talentuose Arianna Scuteri, Adriana Siino, Ornella Mormile, Daniela Lo Cascio e Rossella Guarneri le protagoniste della novella “scandalosa”, come fu definita nel 1912, quando uscì nella raccolta "Terzetti".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri