Palermo vista da qui è incredibile: trekking fino al punto più alto di Monte Pellegrino
											
					Per chi le percorre, "Le Vie dei Tesori" sono sempre piene di sorprese. Il Festival a Palermo prevede l'escursione verso Monte Pellegrino alla scoperta dei punti più alti e suggestivi del capoluogo siciliano. 
L'esperienza in programma in due domeniche di ottobre il 13 e il 20 ottobre alle 9.30.
Da castello Utveggio inizia la breve salita che porta sulla cima del promontorio simbolo di Palermo, passando per punti di interesse geologico e punti di osservazione panoramici: dalle contraeree, testimonianze architettoniche belliche custodite sul promontorio, alla veduta panoramica sul golfo di Palermo fino a quella del Pizzo Carbonara, seconda cima più alta della Sicilia.
Un trekking dove lo sguardo degli escursionisti è costantemente rivolto verso l’alto, ad ammirare scorci e panorami sulla città di Palermo, le montagne e il mare che la circondano.
Tra i temi del percorso condotto dalle guide ambientali escursioniste si spazia tra l’interpretazione ambientale e una particolare attenzione alla scoperta delle orme della fauna della riserva.
INFO COUPON
Per partecipare a "Le Vie dei Tesori" basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon variabile. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile.
Consigliata la prenotazione on line. A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata.
In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
				
									L'esperienza in programma in due domeniche di ottobre il 13 e il 20 ottobre alle 9.30.
Da castello Utveggio inizia la breve salita che porta sulla cima del promontorio simbolo di Palermo, passando per punti di interesse geologico e punti di osservazione panoramici: dalle contraeree, testimonianze architettoniche belliche custodite sul promontorio, alla veduta panoramica sul golfo di Palermo fino a quella del Pizzo Carbonara, seconda cima più alta della Sicilia.
Un trekking dove lo sguardo degli escursionisti è costantemente rivolto verso l’alto, ad ammirare scorci e panorami sulla città di Palermo, le montagne e il mare che la circondano.
Tra i temi del percorso condotto dalle guide ambientali escursioniste si spazia tra l’interpretazione ambientale e una particolare attenzione alla scoperta delle orme della fauna della riserva.
INFO COUPON
Per partecipare a "Le Vie dei Tesori" basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon variabile. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile.
Consigliata la prenotazione on line. A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata.
In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.079 letture 803 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.239 letture 82 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
840 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



