"Palinsesti": mostra sul Teatro antico di Taormina e le sue epoche, dalla storia al mito

Il Teatro Antico di Taormina con mare ed Etna sullo sfondo
Si intitola "Palinsesti. Il Teatro antico di Taormina: dalla storia al mito" la mostra concepita dal Parco archeologico Naxos Taormina, in collaborazione con Electa, in programma dal 7 giugno al 31 ottobre, nel grande complesso monumentale del teatro.
Un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell'ingresso occidentale alla cavea che diventa contenitore narrativo di tutte le fasi di vita, attraverso i secoli, del Teatro Antico.
In mostra le iscrizioni più importanti per comprendere la storia millenaria del Teatro e alcuni dei frammenti della decorazione architettonica del monumento: preziosi marmi d'età imperiale recuperati fra pezzi in magazzino o sinora poco valorizzati, restaurati per l'occasione e inseriti in un percorso museale appositamente elaborato dai curatori, gli archeologi Gabriella Tigano, direttrice del Parco Naxos Taormina, Maria Grazia Vanaria e Dario Barbera. L'allestimento è dell'architetto Massimo Curzi.
Completa la mostra un percorso audiovisivo all'aperto, scandito da paline segnaletiche con QrCode che, attraverso immagini, narrazioni e rappresentazioni artistiche, suggeriscono una rilettura "guidata" del monumento e della nascita del suo mito moderno proponendo al visitatore contemporaneo le medesime prospettive di acquerelli, affreschi e inquadrature cinematografiche.
La mostra è visitabile tutti i giorni, dalle 9.00 alle 19.00.
Un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell'ingresso occidentale alla cavea che diventa contenitore narrativo di tutte le fasi di vita, attraverso i secoli, del Teatro Antico.
In mostra le iscrizioni più importanti per comprendere la storia millenaria del Teatro e alcuni dei frammenti della decorazione architettonica del monumento: preziosi marmi d'età imperiale recuperati fra pezzi in magazzino o sinora poco valorizzati, restaurati per l'occasione e inseriti in un percorso museale appositamente elaborato dai curatori, gli archeologi Gabriella Tigano, direttrice del Parco Naxos Taormina, Maria Grazia Vanaria e Dario Barbera. L'allestimento è dell'architetto Massimo Curzi.
Completa la mostra un percorso audiovisivo all'aperto, scandito da paline segnaletiche con QrCode che, attraverso immagini, narrazioni e rappresentazioni artistiche, suggeriscono una rilettura "guidata" del monumento e della nascita del suo mito moderno proponendo al visitatore contemporaneo le medesime prospettive di acquerelli, affreschi e inquadrature cinematografiche.
La mostra è visitabile tutti i giorni, dalle 9.00 alle 19.00.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 30 agosto al 5 novembre 2023"Diorami - Meraviglie Botaniche in 8 Atti": la mostra (diffusa) all'Orto Botanico di Palermo