Partiti politici e processi di rappresentanza: il convegno all'Università LUMSA di Palermo

Gianpaolo Frezza
Si comincia con i saluti di Giampaolo Frezza, prorettore alla didattica e al diritto allo studio Università Lumsa e coordinatore SISDiC Sicilia; Leoluca Orlando, sindaco di Palermo; Roberto Lagalla, assessore regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale; Salvatore Di Vitale, presidente del Tribunale di Palermo; Francesco Greco, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo.
Presentano l'incontro Gabriele Carapezza Figlia e Guido Rivosecchi, dell'Università Lumsa; conclude Giuseppe Verde, professore dell'Università di Palermo.
Intervengono Carolina Perlingieri (Nuove forme di partecipazione politica e metodo democratico) dell'Università di Napoli Federico II; Giorgio Grasso (Democrazia nei partiti e controllo giurisdizionale: le più recenti tendenze di una risalente questione) dell'Università dell’Insubria; Giovanni Iorio (Prassi statutaria dei partiti) dell'Università di Milano-Bicocca; Giuseppe Vecchio (Risorse economiche e partecipazione associativa) dell'Università di Catania; Marco Armanno (Partiti e rappresentanza politica) dell'Università di Palermo; Angela Cossiri (Partiti e rappresentanza territoriale) dell'Università di Macerata.
Il convegno, ad ingresso gratuito ed aperto al pubblico, è accreditato per 3 crediti presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri