"Passa Calle" in anteprima nazionale: l'inedito di Sollima inaugura la X Stagione di MusicaMente

Giovanni Sollima
Il direttore d'orchestra e flautista Giovanni Antonini e il compositore Giovanni Sollima, sono i protagonisti del concerto che venerdì 14 maggio, alle ore 19.00, viene trasmesso in diretta streaming gratuita, sui canali social dell’associazione, dalla suggestiva cornice di Villa Magnisi di Palermo.
In anteprima nazionale, viene eseguita "Passa Calle" (2021), composta da Giovanni Sollima per due chalumeaux (antico strumento antenato del clarinetto), violoncello, archi e basso continuo. Ad eseguirla sarà lo stesso Sollima, al fianco del celebre direttore d'orchestra e flautista Giovanni Antonini (allo chalumeau) e a Tindaro Capuano (sempre allo chalumeau), insieme all’Arianna Art Ensemble(composto da Francesco Colletti, Federico Brigantino, violini, Giorgio Chinnici viola, Andrea Rigano, violoncello, Marco Lo Cicero, contrabbasso, Paolo Rigano, arciliuto e chitarra barocca, Cinzia Guarino, clavicembalo).
«"Passa Calle" - spiega il compositore Giovanni Sollima - è stata scritto qualche anno fa per l'orchestra da camera "Il Giardino armonico", su richiesta di Giovanni Antonini, per un breve tour olandese a cui presi parte. Giovanni mi diede un po’ di indicazioni su questi strumenti a me abbastanza sconosciuti se non per il fatto che fossero antenati dei clarinetti»
E prosegue: «Non era facile entrare in contatto con quei suoni, soprattutto non vivendoci a contatto giorno e notte per un periodo di tempo, cosa che spesso faccio con strumenti antichi, etnici, o di raro utilizzo. Il brano ha preso forma in un periodo complesso e compresso tra tour in Cina, in USA, praticamente scritto in buona parte in aereo, idealizzando suoni e strumenti prima di un incontro ravvicinato. Un paio di minuscole idee tematiche le ho prelevate, come tracce genetiche, dal Concerto per due Chalumeaux di Telemann, soprattutto la line del basso dell’ultimo movimento dalla quale ho percepito la potenziale presenza di un Passacalle o Passacaglia».
Il programma del concerto, preve oltre a “Passa Calle” di Sollima anche il "Concerto in Re min TWV 52 d1", per due chalumeau, violoncello, archi e continuo e il "Concerto a quattro TWV 43 d2", entrambi di Georg Philipp Telemann. Seguono il "Concerto in Fa maggiore" per violoncello archi e continuo di Giovanni Battista Costanzi, "Corrispondenze "composto da Paolo Rigano per arciliuto e clavicembalo e "In Freundschaft" di Karlheinz Stockhausen.
«Abbiamo deciso di inaugurare la decima stagione della nostra associazione, nonostante le difficoltà dettate dall’emergenza Coronavirus, non fermandoci dinnanzi alla possibilità di trasmettere in streaming – piega Cinzia Guarino, presidente dell’associazione MusicaMente di Palermo - siamo contenti quest'anno di godere del il partenariato dell’AIAM e dell’Ersu, quest’ultimo in particolare sosterrà il nostro progetto consentendoci di avvicinare il nostro repertorio anche al pubblico giovanile».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa