Passeggiata tra i luoghi strani, insoliti e curiosi di Palermo: alla scoperta della città
Tutti conoscono i monumenti della Palermo classica, le meraviglie dell'Arte Araba normanna e del Barocco. Ma c'è anche una Palermo sconosciuta, bizzarra, alle volte tragicomica.
La guida Nicola, palermitano nato, pasciuto e cresciuto fra i vicoli del centro storico, vi condurrà alla scoperta degli angoli che magari non avevate mai visto, oppure conoscevate ma dei quali non sapevate la storia.
Curiosità, aneddoti, fattarelli e curtigghi secolari di un popolo che da mattina a sera si è sempre incignatu. Appuntamento alle ore 18 davanti il teatro Massimo (al cancello d'ingresso).
La guida Nicola, palermitano nato, pasciuto e cresciuto fra i vicoli del centro storico, vi condurrà alla scoperta degli angoli che magari non avevate mai visto, oppure conoscevate ma dei quali non sapevate la storia.
Curiosità, aneddoti, fattarelli e curtigghi secolari di un popolo che da mattina a sera si è sempre incignatu. Appuntamento alle ore 18 davanti il teatro Massimo (al cancello d'ingresso).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri