Per il "Mufara Fest" una visita guidata alla scoperta degli ultimi Abeti delle Madonie

L'abete delle Madonie (foto Francesco Speciale)
Occasione da non perdere, domenica 15 settembre, per la visita guidata dal naturalista Antonio Mirabella alla scoperta degli ultimi trenta abeti delle Madonie sopravvissuti solo in una vallata del Parco.
L'escursione lungo il sentiero darà la possibilità, ai partecipanti, di scoprire le peculiarità geologiche del sito, avvistare la fauna selvatica e soprattutto incontrare molte specie botaniche endemiche.
Giunti a Vallone Madonna degli Angeli, Mirabella, che ha partecipato al progetto ”Life Natura 2000”, simulerà le azioni di impollinazione che lui stesso ha effettuato sugli Abeti delle Madonie per conto dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Ente Parco delle Madonie, per salvare la specie dall’estinzione.
Alcuni consigli per l'abbigliamento: scarpe da trekking, jeans, maglie a maniche corte e lunghe, zainetto con giacca a vento e felpa, bottiglia di acqua e snaks.
L’escursione, di difficoltà intermedia, della durata di 3 ore, prevede la partenza dal cancello in località Quacella. Si raggiungeranno le piante 22 e 30. Breve sosta e ritorno previsto per le ore 13 presso il cancello di Quacella.
L'escursione lungo il sentiero darà la possibilità, ai partecipanti, di scoprire le peculiarità geologiche del sito, avvistare la fauna selvatica e soprattutto incontrare molte specie botaniche endemiche.
Giunti a Vallone Madonna degli Angeli, Mirabella, che ha partecipato al progetto ”Life Natura 2000”, simulerà le azioni di impollinazione che lui stesso ha effettuato sugli Abeti delle Madonie per conto dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Ente Parco delle Madonie, per salvare la specie dall’estinzione.
Alcuni consigli per l'abbigliamento: scarpe da trekking, jeans, maglie a maniche corte e lunghe, zainetto con giacca a vento e felpa, bottiglia di acqua e snaks.
L’escursione, di difficoltà intermedia, della durata di 3 ore, prevede la partenza dal cancello in località Quacella. Si raggiungeranno le piante 22 e 30. Breve sosta e ritorno previsto per le ore 13 presso il cancello di Quacella.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo