Percorso multimediale e interattivo sul cammino storico della chiesa nella Russia dei Soviet

Le testimonianze di chi ha dato la vita ed è stato ucciso per la propria fede nella mostra “I nuovi martiri e confessori della Chiesa Russa”, dalle ore 18 di giovedì 18 ottobre al 18 novembre, a Siracusa nell'ex Convento di San Francesco d'Assisi, che rientra tra le iniziative del festival le "Stagioni Russe" in Italia.
Nel percorso espositivo, basato sulla cronologia degli eventi storici, i visitatori vengono a conoscere di tappa in tappa la vita della chiesa Ortodossa russa alla vigilia della rivoluzione, poi gli avvenimenti della storia sia del Paese che della chiesa.
Gli stand della mostra raccontano la vita prima della rivoluzione d'ottobre, parlano dell'inizio e del proseguimento delle persecuzioni nei confronti della fede cristiana nella Russia Sovietica, accompagnano gli spettatori per tutto il periodo storico legato al comunismo e infine testimoniano la canonizzazione dei nuovi martiri e dei confessori russi.
Foto, documenti, citazioni tipiche dell'epoca delle persecuzioni sono esposti con l'utilizzo di moderne tecnologie multimediali: piccole architetture, un libro multimediale interattivo, stand con proiezioni video e colonne con smartscreen e cartelli.
Nel percorso espositivo, basato sulla cronologia degli eventi storici, i visitatori vengono a conoscere di tappa in tappa la vita della chiesa Ortodossa russa alla vigilia della rivoluzione, poi gli avvenimenti della storia sia del Paese che della chiesa.
Gli stand della mostra raccontano la vita prima della rivoluzione d'ottobre, parlano dell'inizio e del proseguimento delle persecuzioni nei confronti della fede cristiana nella Russia Sovietica, accompagnano gli spettatori per tutto il periodo storico legato al comunismo e infine testimoniano la canonizzazione dei nuovi martiri e dei confessori russi.
Foto, documenti, citazioni tipiche dell'epoca delle persecuzioni sono esposti con l'utilizzo di moderne tecnologie multimediali: piccole architetture, un libro multimediale interattivo, stand con proiezioni video e colonne con smartscreen e cartelli.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo