Personaggi in miniatura e meccanicizzati: il presepe semovente accende il Natale a Cinisi
Presepe delle arti, dei mestieri e delle tradizioni siciliane in miniatura (in scala 1:10) ricco di particolari miniaturizzati e personaggi semoventi meccanizzati. È stato inserito nel Registro delle eredità Immateriali (R.E.I.S.), istituito dalla Regione Sicilia, a salvaguardia del patrimonio culturale dell’umanità secondo le indicazioni dell’Unesco.
Il presepe semovente di Giacomo Randazzo è un’esposizione, in miniatura, di grande rilevanza storico-culturale e antropologica nella quale la magica atmosfera del Natale è in perfetta armonia con la rappresentazione dei mestieri, delle arti e delle tradizioni siciliane, tipiche della civiltà contadina, pastorizia e artigianale del secondo dopoguerra, oggi in gran parte desuete.
Il presepe è visitabile, su prenotazione, nei seguenti orari:
- fino al 6 gennaio dalle ore 17.00 alle 20.00 (giorni feriali) e dalle ore 16.00 alle 20.30 (nei festivi, sabato e domenica);
- dal 7 al 21 gennaio solo sabato e domenica, dalle ore 16.30 alle 20.00.
Il presepe semovente di Giacomo Randazzo è un’esposizione, in miniatura, di grande rilevanza storico-culturale e antropologica nella quale la magica atmosfera del Natale è in perfetta armonia con la rappresentazione dei mestieri, delle arti e delle tradizioni siciliane, tipiche della civiltà contadina, pastorizia e artigianale del secondo dopoguerra, oggi in gran parte desuete.
Il presepe è visitabile, su prenotazione, nei seguenti orari:
- fino al 6 gennaio dalle ore 17.00 alle 20.00 (giorni feriali) e dalle ore 16.00 alle 20.30 (nei festivi, sabato e domenica);
- dal 7 al 21 gennaio solo sabato e domenica, dalle ore 16.30 alle 20.00.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano