TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound: due anime a confronto sul palco del Teatro Biondo

  • Teatro Biondo - Palermo
  • 19 dicembre 2022 (evento concluso)
  • 21.00
  • 7 euro (studenti), 12 euro (ridotto), 14 euro (intero)
  • Biglietti acquistabili online o direttamente al botteghino del teatro (aperto da martedì a sabato, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, la domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00). Info ai numeri 091 7738115 o 091 7434301o consultando il sito web del Teatro Biondo
Balarm
La redazione

Maria Grazia Plos e Jacopo Venturiero

Il Teatro Biondo di Palermo ospita, lunedì 19 dicembre alle ore 21.00 nella Sala Strehler, lo spettacolo "Pasolini/Pound. Odi et amo" di Leonardo Petrillo, che ne firma anche la regia.

Prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia lo spettacolo è interpretato da Maria Grazia Plos e Jacopo Venturiero. Nell'ottobre del 1967 il poeta Ezra Pound rilasciò, nella sua casa di Calle Querini a Venezia, una storica intervista. Per l’occasione il giornalista Vanni Ronsisvalle, allora inviato speciale e caporedattore della cultura del TG1, propose per l’incontro l’intellettuale più eretico della cultura italiana: Pier Paolo Pasolini.

Da una parte Pound, uno dei massimi poeti viventi, tanto celebrato quanto criticato per le sue posizioni ideologiche, che tornava a parlare dopo anni di silenzio, dall’altra Pasolini, famoso e discusso regista e scrittore, che si era esposto in prima persona con la sua radicale critica alla società moderna.

Lo spettacolo di Petrillo ricostruisce la genesi e la preparazione di questo evento storico, che rappresentò l’incontro fra due diverse sensibilità accomunate da eguale tensione e passione per la poesia e la vita, due esistenze eccentriche ed estreme, che si riconobbero nel nome dell’arte.

I due giganti della poesia rivivono sulla scena attraverso la riproposizione dello storico filmato dalla Rai; accanto a loro, in carne ed ossa, le figure di Olga Rudge, matura amante e governante di Pound, interpretata Maria Grazia Plos, e un giovane Ronsisvalle interpretato da Jacopo Venturiero.

La scrittura dei due grandi autori conquista la scena grazie alle parole adamantine e potenti di Pasolini e alla voce drammatica e profetica, ecologista ante litteram e rivoluzionaria, di Ezra Pound. Le videoproiezioni sono a cura di Diego Cenetiempo, i costumi di Sandra Cardini.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE