"Pink Power. La scalata delle donne dello sport": presentazione del libro di Roberta Casagrande
Nella Sala Palumbo al primo piano del Palacultura di Messina, è in programma la presentazione editoriale de "Il Maggio dei Libri 2021".
L'appuntamento è venerdì 11 giugno alle 18.00 con "Pink Power. La scalata delle donne dello sport”, edito dalla casa editrice messinese Di Nicolò", edito dalla casa editrice messinese Di Nicolò, che vedrà la partecipazione dell'autrice del libro di Roberta Casagrande.
All’incontro, moderato da Antonio Sangiorgi, giornalista sportivo RTP, ci saranno i saluti degli Assessori alla Cultura Enzo Caruso e alle Pari Opportunità Laura Tringali, e seguiranno gli interventi di Francesco Pira, professore associato di sociologia UNIME; Mariella Crisafulli, consigliera di Parità Città Metropolitana di Messina e Costantino Di Nicolò,
Il libro si occupa della discriminazione di genere nel mondo del giornalismo sportivo e dello sport, un tema che coinvolge l'etica della comunicazione e non solo. Ancora oggi la donna viene raffigurata come mamma e casalinga, ben lontana dall’essere il simbolo dello sport. Si pensa sempre ad una figura quanto più possibile maschile e virile, che dia esempio di forza, solidità e austerità quasi a snobbare la presenza femminile in campo sportivo.
L'appuntamento è venerdì 11 giugno alle 18.00 con "Pink Power. La scalata delle donne dello sport”, edito dalla casa editrice messinese Di Nicolò", edito dalla casa editrice messinese Di Nicolò, che vedrà la partecipazione dell'autrice del libro di Roberta Casagrande.
All’incontro, moderato da Antonio Sangiorgi, giornalista sportivo RTP, ci saranno i saluti degli Assessori alla Cultura Enzo Caruso e alle Pari Opportunità Laura Tringali, e seguiranno gli interventi di Francesco Pira, professore associato di sociologia UNIME; Mariella Crisafulli, consigliera di Parità Città Metropolitana di Messina e Costantino Di Nicolò,
Il libro si occupa della discriminazione di genere nel mondo del giornalismo sportivo e dello sport, un tema che coinvolge l'etica della comunicazione e non solo. Ancora oggi la donna viene raffigurata come mamma e casalinga, ben lontana dall’essere il simbolo dello sport. Si pensa sempre ad una figura quanto più possibile maschile e virile, che dia esempio di forza, solidità e austerità quasi a snobbare la presenza femminile in campo sportivo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano