È tra i documentari d'arte più applauditi da pubblico e critica nel 2019. Raffaella Riviracconta i quattro decenni di sperimentazioni artistiche di Michele Sambin, artista italiano, originario di Padova, conosciuto in tutto il mondo e considerato il pioniere della videoarte.
Il film racconta, in una dimensione intima e concreta, il percorso artistico di Michele Sambin che incrocia e sperimenta le diverse tecnologie nel loro evolversi, dal video analogico alla pittura digitale, dagli strumenti tradizionali alla musica elettronica. Attraverso le opere d'archivio e il lavoro quotidiano dell'artista, il documentario offre uno sguardo diretto sull'arte intesa come lavoro concreto che attraversa il tempo e trasforma lo spazio.
Un appuntamento organizzato da Sole Luna Doc Film festival, insieme alla Fondazione Sicilia, e in programma a Palazzo Branciforte, giovedì 28 novembre alle ore 18.30, con la regista Raffaella Rivi e la giornalista e critica d'arte Paola Nicita.
Per chi ha poco tempo per preparare il pranzo, "Prezzemolo & Vitale" ha pensato un menù di Pasqua con piatti prelibati. Pietanze anche vegetariane e gluten free