"Più de la vita": il film di Raffaella Rivi sul pioniere della videoarte Michele Sambin
È tra i documentari d'arte più applauditi da pubblico e critica nel 2019. Raffaella Rivi racconta i quattro decenni di sperimentazioni artistiche di Michele Sambin, artista italiano, originario di Padova, conosciuto in tutto il mondo e considerato il pioniere della videoarte.
Il film racconta, in una dimensione intima e concreta, il percorso artistico di Michele Sambin che incrocia e sperimenta le diverse tecnologie nel loro evolversi, dal video analogico alla pittura digitale, dagli strumenti tradizionali alla musica elettronica. Attraverso le opere d'archivio e il lavoro quotidiano dell'artista, il documentario offre uno sguardo diretto sull'arte intesa come lavoro concreto che attraversa il tempo e trasforma lo spazio.
Un appuntamento organizzato da Sole Luna Doc Film festival, insieme alla Fondazione Sicilia, e in programma a Palazzo Branciforte, giovedì 28 novembre alle ore 18.30, con la regista Raffaella Rivi e la giornalista e critica d'arte Paola Nicita.
Il film racconta, in una dimensione intima e concreta, il percorso artistico di Michele Sambin che incrocia e sperimenta le diverse tecnologie nel loro evolversi, dal video analogico alla pittura digitale, dagli strumenti tradizionali alla musica elettronica. Attraverso le opere d'archivio e il lavoro quotidiano dell'artista, il documentario offre uno sguardo diretto sull'arte intesa come lavoro concreto che attraversa il tempo e trasforma lo spazio.
Un appuntamento organizzato da Sole Luna Doc Film festival, insieme alla Fondazione Sicilia, e in programma a Palazzo Branciforte, giovedì 28 novembre alle ore 18.30, con la regista Raffaella Rivi e la giornalista e critica d'arte Paola Nicita.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
VISITE ED ESCURSIONI
Dal 1 giugno al 30 settembre 2023Archeologia a Realmonte: le visite esclusive alla villa romana di Durrueli a Punta Grande
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"