LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

"Premio Mondello" al Teatro Biondo di Palermo: 300 studenti da tutto il Sud Italia

  • Teatro Biondo - Palermo
  • 15 novembre 2023 (evento concluso)
  • 18.00
  • Gratuito
Balarm
La redazione

Il Presidente della Fondazione Sicilia, Raffaele Bonsignore, al Premio Mondello 2022

Il 49° Premio Letterario Internazionale Mondello– curato dalla Fondazione Sicilia, per conto del Comune di Palermo, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino – assume una valenza particolare, poiché quest’anno si festeggia un traguardo importante: i primi dieci annidel Premio Mondello Giovani.

CosìRaffaele Bonsignore, presidente della Fondazione Sicilia, presenta la nuova edizione della cerimonia che si svolge mercoledì 15 novembre, alle 18.00, al Teatro Biondo di Palermo. L'ingresso alla cerimonia di premiazione è gratuito e aperto a tutti.

«La Fondazione Sicilia - aggiunge - ha invitato non soltanto studenti siciliani, ma anche 300 studenti provenienti da varie Regioni del Sud Italia, grazie al coinvolgimento delle Fondazioni della Consulta del Sud (Fondazione di Sardegna, Fondazione Banco di Napoli, Fondazione Puglia, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania) e con il contributo della Fondazione con il Sud.

Inoltre, la Fondazione ha coinvolto pure gli studenti della classe del Liceo Scientifico "Edoardo Agnelli" di Torino, i quali hanno ricevuto un premio promosso dal Comando dell’Arma dei Carabinieri della Legione del Piemonte e della Valle d’Aosta, a seguito del tragico evento occorso ad uno studente universitario palermitano e faranno anch’essi parte della Giuria di coloro che sceglieranno il vincitore del "Premio Mondello Giovani".

Ritengo che tale scelta, mirata a rafforzare l’unione tra gli studenti del nostro Paese e a favorire una comunanza di valori tra giovani del Nord e del Sud, rappresenti un’importante occasione per coniugare aggregazione culturale ed espressioni di solidarietà, anche in vista della celebrazione – nel 2024 – del cinquantesimo anno del Premio Mondello».

IL PROGRAMMA
Introduce e modera Stefania Petyx.

Si comincia con i saluti di Raffaele Bonsignore, presidente della Fondazione Sicilia, di Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, Annalena Benini, direttrice editoriale del Salone internazionale del libro e Giulio Biino, Presidente Fondazione Circolo dei Lettori di Torino.

Intervengono Giovanni Puglisi, presidente della Giuria, Cristina Cassa Scalia, Giordano Meacci e Matteo Moca, del comicato di selezione e Chiara Valerio, giudice monocratico Autore straniero.

Alla cerimonia sono presenti gli scrittori: Valeria Parrella, Francesco Pecoraro (Premio Opera Italiana) e Alfredo Favi per Ada D'Adamo (Premio Opera Italiana). 
Giuseppe Patota (Premio Mondello Critica), Julian Barnes (Premio Autore Straniero).

Nel corso della cerimonia vengono proclamati i vincitori del "Super Mondello", del Premio "Mondello Giovani" e del Premio "Migliore Motivazione".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE