Presepe vivente al Tempio di Segesta: apertura straordinaria del Parco Archeologico

La rappresentazione della Natività al Tempio di Segesta
Un nuovo appuntamento, magico e suggestivo, con la Natività ambientata tra le colonne del Tempio di Segesta: la Sacra Famiglia dai contorni sfumati, alla luce delle lanterne.
Lunedì 26 dicembre, dalle 17.30 alle 22.00, apertura straordinaria del parco archeologico in notturna per visitare la zona del tempio e arrivare fin sotto le colonne dove appare la Natività, immersa in un'atmosfera rarefatta.
Gli interpreti provengono dal famoso presepe vivente di Custonaci che quest'anno ha dovuto rinunciare alla grotta di Scurati perché inagibile. In attesa che ritorni di nuovo fruibile, il parco archeologico ha offerto come scenario lo sfondo del Tempio di Segesta.
Una vera emozione che va in replica il 5 e 6 gennaio, quando tradizionalmente arrivano i re Magi.
Lunedì 26 dicembre, dalle 17.30 alle 22.00, apertura straordinaria del parco archeologico in notturna per visitare la zona del tempio e arrivare fin sotto le colonne dove appare la Natività, immersa in un'atmosfera rarefatta.
Gli interpreti provengono dal famoso presepe vivente di Custonaci che quest'anno ha dovuto rinunciare alla grotta di Scurati perché inagibile. In attesa che ritorni di nuovo fruibile, il parco archeologico ha offerto come scenario lo sfondo del Tempio di Segesta.
Una vera emozione che va in replica il 5 e 6 gennaio, quando tradizionalmente arrivano i re Magi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia