Presepe vivente di Trappitello: ambientazioni realistiche e animali rari a Taormina
Arrivata a raggiungere le trentamila presenze nell'ultima edizione, la manifestazione coinvolge oltre duecento tra figuranti e addetti alle attività organizzative. Una messa in scena degli antichi mestieri davvero reale, con grande attenzione ai dettagli, come la preparazione delle pietanze della tradizione che fa del presepe di Trappitello un luogo di memoria storica.
Realizzato nel giardino dell'antica Chiesetta di Santa Venera, il presepe vive di centocinquanta figuranti, strutture dell’antico frantoio, del palmento e del mulino a vento realizzate in pietra e legno e perfettamente funzionanti e il coinvolgimento di animali anche rari dalle nostre parti, come il cammello e il lama.
Il 26 dicembre il presepe è visitabile dalle 17.00 alle 20.30. Dal 27 dicembre al primo gennaio dalle 18.00 alle 20.30. 2 e 3 gennaio dalle 17.30 alle 20.30. 6 e 7 gennaio dalle 17.00 alle 20.30 e l'8 gennaio dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri