Prima domenica del mese: ingresso gratuito nei Parchi di Segesta e di Selinunte
Parco archeologico di Selinunte
Per la prima domenica del mese (2 novembre) e per la giornata di martedì (4 novembre) che è invece la Giornata delle Forze Armate, il Parco archeologico di Segesta e quello di Selinunte sono a ingresso gratuito.
Un’occasione unica per scoprire due siti immersi in una rigogliosa macchia mediterranea. Ecco le visite guidate e i laboratori (a pagamento) in programma.
PARCO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA
Domenica 2 novembre - ore 11.00
"Demetra, il Mito della frutta martorana" - Laboratorio per bambini (clicca qui per acquistare il biglietto)
Dopo aver ascoltato il mito di Demetra a cui venne rapita la figlia Kore (la dea delle colture e delle messi, disperata alla ricerca della figlia, tralascia i suoi doveri e la terra si impoverisce; interverrà Zeus per costringere Ade a restituire la giovane Kore, almeno per quella parte dell’anno che corrisponde all’inverno), i bambini potranno lavorare la pasta di mandorle per realizzare tanti fruttini colorati, presenti sulle tavole siciliane nei giorni della ricorrenza dei defunti.
L’attività si lega anche alle ricerche che il Parco di Segesta sta portando avanti dopo il ritrovamento di una statuina in terracotta con raffigurata la dea Demetra con un polos (ornamento) e un maialino in braccio: dalla statuina è nato un calco in 3D della dea utile per approfondirne lo studio.
Sabato 1, lunedì 3 e martedì 4 novembre - ore 10.30 e 11.45
"L'archeologo racconta il Tempio dorico di Segesta" (clicca qui per acquistare il biglietto)
Guidati da un archeologo, salendo anche il nuovo e agevole sentiero a gradoni, si può conoscere la storia della città elima e delle tradizioni dei segestani, ma anche degli elementi architettonici e delle soluzioni adottate per la costruzione del tempio, dalle correzioni ottiche alla sorprendente origine lignea del suo impianto.
PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE
Domenica 2 novembre - ore 11.00
"Tra gli alberi degli Dei: l'Ulivo - Laboratorio per bambini (clicca qui per acquistare il biglietto)
Selinunte non è soltanto uno straordinario parco archeologico tra i più ampi d’Europa, ma è anche laboratorio a cielo aperto di biodiversità e flora mediterranea. Qui gli uliveti secolari (soprattutto Nocellara del Belice) sono stati rimessi in produzione e il Parco produce un olio evo biologico di alta qualità, prodotto e imbottigliato dall’azienda Centonze. Proprio partendo dagli uliveti monumentali, Coopculture ha costruito un laboratorio per i più piccoli.
I bambini ascolteranno il racconto dell’origine dell’ulivo, che poi ricreeranno su cartoncino, utilizzando carta paglia, rametti secchi raccolti nel Parco e foglie con cui ciascuno potrà decorare il proprio albero.
Sabato 1, lunedì 3 e martedì 4 novembre - ore 10.30 e 11.45
"L'archeologo racconta: i segreti dei Templi di Selinunte" (clicca qui per acquistare il biglietto)
Visite guidate alla scoperta dei templi di Selinunte, condotte dagli archeologi di Coopculture tra i monumenti della collina orientale. Una ghiotta occasione per scoprire le diverse fasi di costruzione degli edifici templari, vere e proprie dimore eterne, innalzate dai greci per i loro dei: dalla cava fino alla messa in opera dei blocchi lapidei, ma anche i metodi di trasporto dei materiali fino al cantiere, i sistemi di elevazione e di misurazione.
Possibile il noleggio delle bici per seguire i tracciati sulla mappa, e le audioguide multilingua per costruire il proprio itinerario nel Parco.
Un’occasione unica per scoprire due siti immersi in una rigogliosa macchia mediterranea. Ecco le visite guidate e i laboratori (a pagamento) in programma.
PARCO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA
Domenica 2 novembre - ore 11.00
"Demetra, il Mito della frutta martorana" - Laboratorio per bambini (clicca qui per acquistare il biglietto)
Dopo aver ascoltato il mito di Demetra a cui venne rapita la figlia Kore (la dea delle colture e delle messi, disperata alla ricerca della figlia, tralascia i suoi doveri e la terra si impoverisce; interverrà Zeus per costringere Ade a restituire la giovane Kore, almeno per quella parte dell’anno che corrisponde all’inverno), i bambini potranno lavorare la pasta di mandorle per realizzare tanti fruttini colorati, presenti sulle tavole siciliane nei giorni della ricorrenza dei defunti.
L’attività si lega anche alle ricerche che il Parco di Segesta sta portando avanti dopo il ritrovamento di una statuina in terracotta con raffigurata la dea Demetra con un polos (ornamento) e un maialino in braccio: dalla statuina è nato un calco in 3D della dea utile per approfondirne lo studio.
Sabato 1, lunedì 3 e martedì 4 novembre - ore 10.30 e 11.45
"L'archeologo racconta il Tempio dorico di Segesta" (clicca qui per acquistare il biglietto)
Guidati da un archeologo, salendo anche il nuovo e agevole sentiero a gradoni, si può conoscere la storia della città elima e delle tradizioni dei segestani, ma anche degli elementi architettonici e delle soluzioni adottate per la costruzione del tempio, dalle correzioni ottiche alla sorprendente origine lignea del suo impianto.
PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE
Domenica 2 novembre - ore 11.00
"Tra gli alberi degli Dei: l'Ulivo - Laboratorio per bambini (clicca qui per acquistare il biglietto)
Selinunte non è soltanto uno straordinario parco archeologico tra i più ampi d’Europa, ma è anche laboratorio a cielo aperto di biodiversità e flora mediterranea. Qui gli uliveti secolari (soprattutto Nocellara del Belice) sono stati rimessi in produzione e il Parco produce un olio evo biologico di alta qualità, prodotto e imbottigliato dall’azienda Centonze. Proprio partendo dagli uliveti monumentali, Coopculture ha costruito un laboratorio per i più piccoli.
I bambini ascolteranno il racconto dell’origine dell’ulivo, che poi ricreeranno su cartoncino, utilizzando carta paglia, rametti secchi raccolti nel Parco e foglie con cui ciascuno potrà decorare il proprio albero.
Sabato 1, lunedì 3 e martedì 4 novembre - ore 10.30 e 11.45
"L'archeologo racconta: i segreti dei Templi di Selinunte" (clicca qui per acquistare il biglietto)
Visite guidate alla scoperta dei templi di Selinunte, condotte dagli archeologi di Coopculture tra i monumenti della collina orientale. Una ghiotta occasione per scoprire le diverse fasi di costruzione degli edifici templari, vere e proprie dimore eterne, innalzate dai greci per i loro dei: dalla cava fino alla messa in opera dei blocchi lapidei, ma anche i metodi di trasporto dei materiali fino al cantiere, i sistemi di elevazione e di misurazione.
Possibile il noleggio delle bici per seguire i tracciati sulla mappa, e le audioguide multilingua per costruire il proprio itinerario nel Parco.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.387 letture 852 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.971 letture 81 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
680 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




