Prosa, ma anche musica e danza: gli spettacoli di "Teatro del Baglio" a Villafrati
Il Teatro del Baglio di Villafrati, storico spazio culturale situato in cima a corso San Marco, accoglie la rassegna "Teatro del Baglio": dal 12 al 26 luglio, un viaggio attraverso storie, musiche e danze che toccano l'anima e stimolano la mente.
Un'esperienza teatrale e musicale intensa, con nuove chiavi di lettura su temi universali, celebrando l'arte in tutte le sue forme con spettacoli a ingresso gratuito.
Sabato 12 luglio si inizia alle 21.30 con "...Dove le stesse mani", pluripremiato spettacolo della Compagnia Quartiatri, scritto e diretto da Dario Muratore, liberamente tratto dalla "Ballata per la festa dei bambini morti di mafia" di Luciano Violante.
Domenica 13 luglio alle 21.45 in programma "Cosi. Duci." della compagnia Lucipicuraru, una profonda riflessione e un'acuta ironia sulla famiglia tradizionale.
Giovedì 17 luglio alle 21.30 ecco "Voglio dimenticare tutto", prodotto dallo stesso Teatro del Baglio, adattamento de "I giganti della montagna" di Luigi Pirandello, con regia e adattamento di Enzo Toto.
Sabato 19 luglio alle 21.30 in scena "...Fino alle Stelle!", una commedia musicale romantica ideata e interpretata da Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, con la regia di Raffaele Latagliata.
Martedì 22 luglio alle 21.30 in scena "Letizia Forever", vincitore di numerosi premi, scritto, diretto e curato nelle scene da Rosario Palazzolo, con Salvatore Nocera nei panni di Letizia, tra dolore, speranza e disarmante sincerità.
Mercoledì 23 luglio alle 21.30 ecco "Stralunati. L'insolita storia di Giulietta e Romeo" con la compagnia Teatrialchemici / Dadadàun che presenta una geniale e irriverente riscrittura della celebre tragedia shakespeariana, con regia e drammaturgia di Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi, messa in scena da un gruppo di ragazze e ragazzi diversamente abili.
Venerdì 25 luglio alle 21.30 in programma "Caleidoscopio d'Oriente": il Teatro Tascabile di Bergamo illumina il palco con una "fantasia di teatro danza classico indiano", con una sapiente selezione di brani appartenenti alle tre discipline di danza classica indiana praticate dal Tascabile: il Bharata Natyam, il Kathakali e l'Orissi.
Sabato 26 luglio alle 21.45, concerto del cantautore palermitano Nicolò Carnesi che presenta il suo album "Ananke".
Un'esperienza teatrale e musicale intensa, con nuove chiavi di lettura su temi universali, celebrando l'arte in tutte le sue forme con spettacoli a ingresso gratuito.
Sabato 12 luglio si inizia alle 21.30 con "...Dove le stesse mani", pluripremiato spettacolo della Compagnia Quartiatri, scritto e diretto da Dario Muratore, liberamente tratto dalla "Ballata per la festa dei bambini morti di mafia" di Luciano Violante.
Domenica 13 luglio alle 21.45 in programma "Cosi. Duci." della compagnia Lucipicuraru, una profonda riflessione e un'acuta ironia sulla famiglia tradizionale.
Giovedì 17 luglio alle 21.30 ecco "Voglio dimenticare tutto", prodotto dallo stesso Teatro del Baglio, adattamento de "I giganti della montagna" di Luigi Pirandello, con regia e adattamento di Enzo Toto.
Sabato 19 luglio alle 21.30 in scena "...Fino alle Stelle!", una commedia musicale romantica ideata e interpretata da Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, con la regia di Raffaele Latagliata.
Martedì 22 luglio alle 21.30 in scena "Letizia Forever", vincitore di numerosi premi, scritto, diretto e curato nelle scene da Rosario Palazzolo, con Salvatore Nocera nei panni di Letizia, tra dolore, speranza e disarmante sincerità.
Mercoledì 23 luglio alle 21.30 ecco "Stralunati. L'insolita storia di Giulietta e Romeo" con la compagnia Teatrialchemici / Dadadàun che presenta una geniale e irriverente riscrittura della celebre tragedia shakespeariana, con regia e drammaturgia di Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi, messa in scena da un gruppo di ragazze e ragazzi diversamente abili.
Venerdì 25 luglio alle 21.30 in programma "Caleidoscopio d'Oriente": il Teatro Tascabile di Bergamo illumina il palco con una "fantasia di teatro danza classico indiano", con una sapiente selezione di brani appartenenti alle tre discipline di danza classica indiana praticate dal Tascabile: il Bharata Natyam, il Kathakali e l'Orissi.
Sabato 26 luglio alle 21.45, concerto del cantautore palermitano Nicolò Carnesi che presenta il suo album "Ananke".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo