Quando alla foce dell’Oreto guizzavano storioni giganteschi: visite al Museo di Zoologia Doderlein

Particolare delle collezioni del Museo di Zoologia Doderlein a Palermo
La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.
Il Museo di Zoologia Doderlein è un museo molto singolare, che custodisce, come cristallizzato, l’ecosistema di un secolo e mezzo fa, quando gli storioni erano di casa alla foce del fiume Oreto.
E quando il "Mar di Sicilia" era un caleidoscopio di colori e di specie, popolato da anguille, gronchi, cernie, dentici di dimensioni paragonabili a quelle degli esemplari che si trovano oggi nei parchi marini.
Allestito nel 1862 dal cattedratico dalmata che insegnò all’Università di Palermo, ospita delle collezioni ittiologiche comprendono circa 1.200 esemplari di pesci conservati a secco o in liquido.
Gli studiosi intervenivano con uno speciale trattamento chimico, una formula segreta sconosciuta, a quanto pare, che ne preservava le caratteristiche fisiche ed estetiche, con effetti di assoluto realismo.
La visita ha una durata di 45 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret