Quando l'arte guarda al sacro (e viceversa): al MacS di Catania "di Cielo e di Terra" di Marc Vinciguerra

"The Triptych of The Religion of Atheism" di Marc Vinciguerra al MacS di Catania
Lo scultore - attualmente tra i protagonisti della 58esima Biennale di Venezia - riunisce entrambi con l'abilità di un artista rinascimentale e i pensieri di un filosofo del ventunesimo secolo, trasformando l'arte figurativa in installazioni concettuali.
La mostra "di Cielo e di Terra", fruibile fino al 15 settembre, si compone di cinque sculture: "The Triptych of The Religion of Atheism" (Scultura Triptycs 2015-2017); "The Ecstasy of the Absence of Meaning" (Scultura Portrait 2017), ed esplora con rara sensibilità attraverso la matericità delle sue opere la strada della spiritualità.
Ed è all'Uomo e alla sua ricerca tendente all'infinito, che l'artista dedica un trittico di grande intensità espressiva ed emotiva, un momento di sosta tra la ricerca e il credo.
L'intento è quello di trovare una spiritualità post-Dio, una identità non deliberatamente laica (ma consapevole) e intellettualmente conscia, che possa portare ad una nuova definizione di Sacro.
Marc Vinciguerra è un artista parigino che vive in America. Attualmente sta esibendo una statua monumentale a Venezia durante la Biennale di architettura in uno spettacolo che sta condividendo con altri artisti tra cui Richard Meier (Pritzker Price e architetto del Getty Museum).
Marc Vinciguerra ha anche un grande seguito con filosofi e scrittori, vincendo il Premio per la partecipazione alla Fellowship alpina nel 2014, premio visionario che cerca di ricollegare l'arte e la filosofia ospitate dal filosofo e conduttore della BBC (Why Beauty Matters) Sir Roger Scruton.
L'artista è anche docente. Ha tenuto una conferenza nelle università, presso la Fondazione Cini di Venezia e ha scritto articoli sul futuro dell0'arte. È stato invitato dal Centro Culturale Europeo di Venezia a mostrare le sculture di Yoko Ono.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri