Quarantun'anni senza Peppino: a Cinisi cinque giornate di cultura e impegno contro la mafia

Peppino Impastato
Nel 41esimo anniversario del suo assassinio mafioso e nel 40esimo dalla prima manifestazione nazionale antimafia e antifascista, Cinisi ricorda Peppino Impastato: dal 5 al 9 maggio sono in programma cinque giornate di cultura e impegno.
Iniziative tra musica, teatro sperimentale, controinformazione e nuovi linguaggi (leggi qui il programma completo) rese possibili dall'instancabile lavoro dell’associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato con il Centro Impastato, i compagni di Peppino e altre realtà del territorio.
Al centro degli appuntamenti tanti temi, come lavoro, immigrazione, diritti negati, libertà di informazione, difesa dell’ambiente, mutualismo, antifascismo, alla presenza di tanti ospiti pronti a dare il proprio contributo a partire dai giornalisti Paolo Borrometi, Sandro Ruotolo, Beppe Giulietti e Lirio Abbate, per proseguire con Mimmo Lucano che riceverà anche il "Premio Musica e Cultura".
Presente Giovanni Russo Spena che insieme ad Umberto Santino, alla famiglia Impastato e ai compagni di Peppino ripercorreranno la prima manifestazione contro la Mafia organizzata a Cinisi nel 1979.
Il 9 Maggio sarà la giornata dedicata alle mobilitazioni esterne in due momenti: la mattina al Casolare in cui fu ucciso Peppino; il pomeriggio con il corteo dalla sede di Radio Aut a Terrasini fino alla Casa Memoria a Cinisi.
Gran finale con il "Concerto – Reading in omaggio a Peppino Impastato" con Roy Paci, Antonio Di Martino, Corrado Fortuna, La Rappresentante di Lista, Chris Obhei, Christian Picciotto, Igor Scalisi Palminteri e Angelo Sicurella.
Iniziative tra musica, teatro sperimentale, controinformazione e nuovi linguaggi (leggi qui il programma completo) rese possibili dall'instancabile lavoro dell’associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato con il Centro Impastato, i compagni di Peppino e altre realtà del territorio.
Al centro degli appuntamenti tanti temi, come lavoro, immigrazione, diritti negati, libertà di informazione, difesa dell’ambiente, mutualismo, antifascismo, alla presenza di tanti ospiti pronti a dare il proprio contributo a partire dai giornalisti Paolo Borrometi, Sandro Ruotolo, Beppe Giulietti e Lirio Abbate, per proseguire con Mimmo Lucano che riceverà anche il "Premio Musica e Cultura".
Presente Giovanni Russo Spena che insieme ad Umberto Santino, alla famiglia Impastato e ai compagni di Peppino ripercorreranno la prima manifestazione contro la Mafia organizzata a Cinisi nel 1979.
Il 9 Maggio sarà la giornata dedicata alle mobilitazioni esterne in due momenti: la mattina al Casolare in cui fu ucciso Peppino; il pomeriggio con il corteo dalla sede di Radio Aut a Terrasini fino alla Casa Memoria a Cinisi.
Gran finale con il "Concerto – Reading in omaggio a Peppino Impastato" con Roy Paci, Antonio Di Martino, Corrado Fortuna, La Rappresentante di Lista, Chris Obhei, Christian Picciotto, Igor Scalisi Palminteri e Angelo Sicurella.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes