"Quem Quaeritis": mostra di Arte Sacra popolare di Gianna Ferlazzo

Opera esposta alla mostra
Inoltre gli argomenti sacri dominavano le scelte tematiche degli artisti, per avvicinarsi all’intimità del focolare domestico di gente umile e devota. I soggetti rappresentati erano quindi quelli più amati e riconoscibili dal popolo: Madonna delle grazie, dei Miracoli e del Rosario; San Giorgio che sconfigge il drago, San Giovanni Battista e, naturalmente, l’immancabile Santuzza.
Nonostante le apparenti ingenuità stilistiche e la semplicità narrativa alla pittura su vetro stava dietro un sapiente e complesso uso tecnico che oggi ne sottoscrive pregio e ricercatezza. Oggi, in un momento buio in cui rischiano di perdersi i mestieri antichi, le opere di Gianna Ferlazzo appaiono come fuochi fatui capaci di far rivivere tecniche e sentimenti della tradizione sacra popolare siciliana.
Quarto tempo ospita la mostra d'Arte Sacra popolare di Gianna Ferlazzo, dal 6 aprile al 6 maggio, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi