Racconti in natura: un'escursione a Ficuzza con lo spettacolo del Teatro Atlante di Palermo

La grande sughera di Cozzo Lupo (Bosco di Ficuzza - Corleone)
Nuovo appuntamento con il teatro in natura organizzato dalla cooperativa di turismo naturalistico e culturale Artemisia in collaborazione con Teatro Atlante.
Questa volta lo scenario è quello del Bosco della Ficuzza, con un'escursione pomeridiana e serale fino alla grande sughera di Cozzo Lupo dove va in scena lo spettacolo di narrazione per adulti e bambini, dal titolo "L'aquilone e la nuvola" di e con Emilio Ajovalasit del Teatro Atlante di Palermo.
L'escursione a piedi è breve (circa 6 km, andata e ritorno) e poco impegnativa, per sentieri e in area collinare boscosa. Si parte a piedi dal Bivio Lupo sulla statale tra Marineo e la frazione Ficuzza (Corleone) per raggiungere Cozzo Lupo, uno dei rilievi tabulari del bosco.
Raggiunta la meta, ha luogo lo spettacolo "L'Aquilone e la Nuvola", scritto e interpretato da Emilio Ajovalasit: uno spettacolo di narrazione e musica da vivo che intreccia storie appartenenti a diverse tradizioni del mondo con racconti inediti che mescolano fantastico, comicità e avventura.
La musica della fisarmonica, suonata dal vivo, accompagna la narrazione creando atmosfera, scandendo il ritmo del racconto e accompagnando le canzoni e le filastrocche. La prenotazione è necessaria e il numero di partecipanti è limitato dalle misure contro il Covid-19.
«Si raccomanda di equipaggiarsi con scarpe sportive adatte all'escursionismo, pantaloni comodi, indumenti leggeri estivi, e un indumento poco più caldo per il dopo tramonto - spiegano gli organizzatori -. Consigliamo di portare con sè un cappello con visiera per il sole, uno zaino con circa 2 litri d'acqua a persona e qualcosa da mangiare al sacco, nonchè un telo per sedersi, la macchina fotografica e lampada frontale o torcia elettrica».
Il raduno è a piazzale John Lennon (ex Giotto) a Palermo alle ore 15.45, con partenza alle 16.00 per Marineo e Bivio Lupo. Chi non abita a Palermo può concordare un appuntamento diverso con le guide lungo il tragitto tra Palermo e il bivio Lupo o direttamente al punto di partenza a piedi per l'escursione. Il rientro a Palermo è previsto intorno alle 21.30.
Questa volta lo scenario è quello del Bosco della Ficuzza, con un'escursione pomeridiana e serale fino alla grande sughera di Cozzo Lupo dove va in scena lo spettacolo di narrazione per adulti e bambini, dal titolo "L'aquilone e la nuvola" di e con Emilio Ajovalasit del Teatro Atlante di Palermo.
L'escursione a piedi è breve (circa 6 km, andata e ritorno) e poco impegnativa, per sentieri e in area collinare boscosa. Si parte a piedi dal Bivio Lupo sulla statale tra Marineo e la frazione Ficuzza (Corleone) per raggiungere Cozzo Lupo, uno dei rilievi tabulari del bosco.
Raggiunta la meta, ha luogo lo spettacolo "L'Aquilone e la Nuvola", scritto e interpretato da Emilio Ajovalasit: uno spettacolo di narrazione e musica da vivo che intreccia storie appartenenti a diverse tradizioni del mondo con racconti inediti che mescolano fantastico, comicità e avventura.
La musica della fisarmonica, suonata dal vivo, accompagna la narrazione creando atmosfera, scandendo il ritmo del racconto e accompagnando le canzoni e le filastrocche. La prenotazione è necessaria e il numero di partecipanti è limitato dalle misure contro il Covid-19.
«Si raccomanda di equipaggiarsi con scarpe sportive adatte all'escursionismo, pantaloni comodi, indumenti leggeri estivi, e un indumento poco più caldo per il dopo tramonto - spiegano gli organizzatori -. Consigliamo di portare con sè un cappello con visiera per il sole, uno zaino con circa 2 litri d'acqua a persona e qualcosa da mangiare al sacco, nonchè un telo per sedersi, la macchina fotografica e lampada frontale o torcia elettrica».
Il raduno è a piazzale John Lennon (ex Giotto) a Palermo alle ore 15.45, con partenza alle 16.00 per Marineo e Bivio Lupo. Chi non abita a Palermo può concordare un appuntamento diverso con le guide lungo il tragitto tra Palermo e il bivio Lupo o direttamente al punto di partenza a piedi per l'escursione. Il rientro a Palermo è previsto intorno alle 21.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi