"Reflets, ombres et lumieres…": immagini a colori e in bianco e nero nella fotografica di Jean-Pierre Chonavel

Particolare di uno scatto di Jean Pierre Chonavel visibile alla mostra
In ottemperanza dell'ultimo DPCM del 3 novembre 2020 del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro della Salute, relativo alle “Misure urgenti per il contenimento del contagio da COVID-19 sull’intero territorio nazionale”, e a tutela della salute degli spettatori, vengono sospese le iniziative culturali fino a nuovi provvedimenti.
La forza della luce, il mistero dell'ombra, i riflessi sull'acqua, una visione della strada colta da angolazioni differenti, l'illusione di poter fermare il tempo. Questo e tanto altro è racchiuso nella mostra "Reflets, ombres et lumieres…" che il fotografo francese Jean-Pierre Chonavel propone nel Palazzo della Cultura di Catania sino all'8 novembre.
L’esposizione, ricca di 58 scatti tra immagini a colori e in bianco e nero, presenta attimi di vita quotidiana e foto in studio, strade e volti di Parigi e Catania in un connubio poetico e dirompente-
«In qualsiasi parte del mondo – ha detto Chonavel - gli uomini che si incontrano per strada mi hanno sempre affascinato per la loro diversità nei loro occhi, nelle espressioni o nelle rughe del viso la leggibilità è la stessa.
A Parigi sono sempre stato colpito dai senzatetto che ogni giorno trovano il coraggio di andare avanti, a Catania è soprattutto nei mercati che cerco questo sguardo e questo passato di uomini dalla vita dura che cerco di salutare a modo mio».
La mostra è stata visitata anche dalla responsabile della Fondazione Bellisario Sicilia, Marcella Cannariato, insieme alla referente di Catania, avvocato Silvia Dragotta, e la dottoressa Marilisa Pogliese.
La forza della luce, il mistero dell'ombra, i riflessi sull'acqua, una visione della strada colta da angolazioni differenti, l'illusione di poter fermare il tempo. Questo e tanto altro è racchiuso nella mostra "Reflets, ombres et lumieres…" che il fotografo francese Jean-Pierre Chonavel propone nel Palazzo della Cultura di Catania sino all'8 novembre.
L’esposizione, ricca di 58 scatti tra immagini a colori e in bianco e nero, presenta attimi di vita quotidiana e foto in studio, strade e volti di Parigi e Catania in un connubio poetico e dirompente-
«In qualsiasi parte del mondo – ha detto Chonavel - gli uomini che si incontrano per strada mi hanno sempre affascinato per la loro diversità nei loro occhi, nelle espressioni o nelle rughe del viso la leggibilità è la stessa.
A Parigi sono sempre stato colpito dai senzatetto che ogni giorno trovano il coraggio di andare avanti, a Catania è soprattutto nei mercati che cerco questo sguardo e questo passato di uomini dalla vita dura che cerco di salutare a modo mio».
La mostra è stata visitata anche dalla responsabile della Fondazione Bellisario Sicilia, Marcella Cannariato, insieme alla referente di Catania, avvocato Silvia Dragotta, e la dottoressa Marilisa Pogliese.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri