Residenza artistica di Laura Pitingaro: installazione all'Archivio Storico Comunale

L'Archivio Storico comunale di Palermo
Nella Sala Damiani Almeyda dell'Archivio Storico Comunale di Palermo, da venerdì 16 febbraio (inaugurazione alle 18.00) a venerdì 8 marzo, l'installazione "ognissanti&peccatori" realizzata dall'artista Laura Pitingaro a conclusione della sua residenza artistica.
L'installazione è accompagnata da una mostra documentale a opera dell'Archivio che presenta materiali legati a ricorrenze e processioni nella Palermo interculturale del Basso Medioevo, quando tra le mura della città convivevano cristiani, musulmani ed ebrei.
Un'esplosione di fili che si dipanano dall'ara cerimoniale posta al centro della sala, drappi dipinti con forme astratte calati dai ballatoi delle pareti laterali, fasci di luce proiettati dagli oblò della pavimentazione, un baldacchino centrale di paramenti intrecciati con trame cromatiche che pare fluttuare sopra alla testa dei visitatori.
Il progetto è impreziosito da una performance pubblica prevista per il finissage di venerdì 8 marzo alle 18.00, ideata da Laura Pitingaro, quale funzione sonora rievocativa assieme a Giulia Alberti (soprano), Giovanni Damiani (compositore ed elettronica) e Alessandro Lo Giudice (flauto). Per la performance è gradita la prenotazione.
Un progetto di art-based research sulla storia interculturale della Vecchia Palermo, a cura di Diego Mantoan (Università degli Studi di Palermo).
L'installazione è visitabile, dal 16 febbraio all'8 marzo, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30, mercoledì dalle 9.30 alle 17.30, sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.30.
L'installazione è accompagnata da una mostra documentale a opera dell'Archivio che presenta materiali legati a ricorrenze e processioni nella Palermo interculturale del Basso Medioevo, quando tra le mura della città convivevano cristiani, musulmani ed ebrei.
Un'esplosione di fili che si dipanano dall'ara cerimoniale posta al centro della sala, drappi dipinti con forme astratte calati dai ballatoi delle pareti laterali, fasci di luce proiettati dagli oblò della pavimentazione, un baldacchino centrale di paramenti intrecciati con trame cromatiche che pare fluttuare sopra alla testa dei visitatori.
Il progetto è impreziosito da una performance pubblica prevista per il finissage di venerdì 8 marzo alle 18.00, ideata da Laura Pitingaro, quale funzione sonora rievocativa assieme a Giulia Alberti (soprano), Giovanni Damiani (compositore ed elettronica) e Alessandro Lo Giudice (flauto). Per la performance è gradita la prenotazione.
Un progetto di art-based research sulla storia interculturale della Vecchia Palermo, a cura di Diego Mantoan (Università degli Studi di Palermo).
L'installazione è visitabile, dal 16 febbraio all'8 marzo, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30, mercoledì dalle 9.30 alle 17.30, sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi