Ricerca e creazione dell'arte contemporanea in mostra con "Trasversalità dello spazio"

Parte esterna del Museo delle Trame Mediterranee di Gibellina
L'esposizione si interroga sul concetto di trasversalità dello spazio a partire dall'influenza ricevuta dalle nuove tecnologie e da parte di altri ambiti che hanno modificato il ruolo dello spettatore, lo spazio scenico e la messa in scena. Tuttavia, nonostante questo concetto sia osservabile nella pratica scultorea, il suo ruolo determinante non è stato ancora sufficientemente attenzionato nei suoi aspetti teorici e concettuali né tantomeno nella sperimentazione artistica.
Tutto ciò ha portato gli artisti a scoprire la dimensione partecipativa dell'arte contemporanea attraverso la relazione che si stabilisce tra l'opera e il pubblico, aprendo un campo di riflessione e sperimentazione critica a partire dalla scultura, dallo spazio reale, fisico o virtuale, dove il corpo si utilizza come materia, strumento o mezzo di creazione, azione e partecipazione.
In tal modo la propria trasversalità esamina come il linguaggio performativo e l'impatto delle tecnologie hanno cambiato il modo di concepire la natura dell'opera d'arte così come hanno cambiato la realtà e il contesto sociale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera