Riceve un "regalo" e diventa papà: lo spettacolo (per tutte le età) al Teatro Atlante di Palermo
Un uomo riceve un pacco. Dentro il pacco c’è un regalo, un regalo a sorpresa che gli scombussolerà la vita. Cosa ci sarà mai dentro il pacco? Una bambina! Sì, è diventato tutto di un tratto papà.
"Eccomi!” lei grida, saltandoli addosso. “Aiuto!” pensa il Papà, spaventato e felice.
Si intitola proprio "Eccomi" il nuovo (e ultimo) spettacolo della stagione al Teatro Atlante di Palermo. Lo spettacolo, per tutte le età, va in scena domenica 21 maggio, in due turni alle 11.30 e 18.00, per la regia e testo di Antonella Caldarello e con Alessandro Caruso e Silvia Oteri.
Una produzione de La Casa di Creta di Catania, con musiche originali di Andrea Cable, scene e costumi di Noa Preaoloni.
“Eccomi!” è uno spettacolo pensato per tutte le età, inclusa la primissima infanzia.
Lui - il papà - è grande e grosso, lei piccola piccola. Lui ha un lavoro molto importante.. il tempo non basta mai.
Ma la curiosità e la voglia di scoprire il mondo del suo nuovo ‘regalo’ lo trascinerà e, tra mille giochi e clownerie, pian piano gli ricorderà come meravigliarsi dinanzi al mondo.
Un lavoro in cui il linguaggio scenico prevede poche parole ma un lavoro ricercato sul linguaggio corporeo e sulle sonorità non-verbali. Il contrasto fisico tra i protagonisti favorisce uno spettacolo clownesco e poetico, visivo e corporeo.
"Eccomi!” lei grida, saltandoli addosso. “Aiuto!” pensa il Papà, spaventato e felice.
Si intitola proprio "Eccomi" il nuovo (e ultimo) spettacolo della stagione al Teatro Atlante di Palermo. Lo spettacolo, per tutte le età, va in scena domenica 21 maggio, in due turni alle 11.30 e 18.00, per la regia e testo di Antonella Caldarello e con Alessandro Caruso e Silvia Oteri.
Una produzione de La Casa di Creta di Catania, con musiche originali di Andrea Cable, scene e costumi di Noa Preaoloni.
“Eccomi!” è uno spettacolo pensato per tutte le età, inclusa la primissima infanzia.
Lui - il papà - è grande e grosso, lei piccola piccola. Lui ha un lavoro molto importante.. il tempo non basta mai.
Ma la curiosità e la voglia di scoprire il mondo del suo nuovo ‘regalo’ lo trascinerà e, tra mille giochi e clownerie, pian piano gli ricorderà come meravigliarsi dinanzi al mondo.
Un lavoro in cui il linguaggio scenico prevede poche parole ma un lavoro ricercato sul linguaggio corporeo e sulle sonorità non-verbali. Il contrasto fisico tra i protagonisti favorisce uno spettacolo clownesco e poetico, visivo e corporeo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.321 letture 758 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.933 letture 85 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
660 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




