"RiEvolution" a Catania: in mostra i grandi rivoluzionari dell'arte italiana, dal Futurismo alla Street Art

Oltre centotrenta opere, molte delle quali per la prima volta in Sicilia, di ottanta artisti italiani tra i più importanti e significativi del XX Secolo, che hanno rivoluzionato la storia artistica e culturale internazionale.
Dal 7 settembre al 7 gennaio 2024, il Palazzo della Cultura di Catania ospita "RiEvolution - I Grandi Rivoluzionari dell'Arte Italiana – Dal Futurismo alla Street Art".
Un percorso tematico ed immersivo che attraversa la storia dell'arte italiana dai primi del Novecento ai giorni nostri.
Curatori della mostra sono Raffaella Bozzini e Giuseppe Stagnitta, il Comitato scientifico, presieduto da Marco Di Capua, è costituito da critici d'arte e studiosi, tra i quali Lucilla Meloni, Giusy Emiliano, Roberto Locci, Leonardo Clerici e Roberto Bilotti.
La mostra vuole ripercorrere il secolo più innovativo e rivoluzionario dell'arte italiana, offrendo uno sguardo articolato sui fenomeni di trasformazione del pensiero, dall'inizio del Novecento fino ad oggi, creando una continua dialettica dinamica tra passato e presente.
Attraverso un percorso espositivo innovativo che si articola in modo informale e svincolato dalle caratteristiche del proprio tempo, si passa dal Futurismo all'Astrattismo, dall'Arte Povera a quella Cinetica, dalla Metafisica alla Transavanguardia per arrivare alla Street Art, attraverso un dialogo tra gli artisti, accomunati dal genio e dall'originalità delle opere stesse.
Tra gli artisti in mostra: Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Alberto Burri, Lucio Fontana, Giulio Turcato, Jannis Kounellis, Tano Festa, Mario Schifano, Maurizio Cattelan, Arnaldo Pomodoro, Luigi Ghirri, Rae Martini, KayOne.
La mostra è visitabile ogni giorno, dalle 10.00 alle 20.00.
Dal 7 settembre al 7 gennaio 2024, il Palazzo della Cultura di Catania ospita "RiEvolution - I Grandi Rivoluzionari dell'Arte Italiana – Dal Futurismo alla Street Art".
Un percorso tematico ed immersivo che attraversa la storia dell'arte italiana dai primi del Novecento ai giorni nostri.
Curatori della mostra sono Raffaella Bozzini e Giuseppe Stagnitta, il Comitato scientifico, presieduto da Marco Di Capua, è costituito da critici d'arte e studiosi, tra i quali Lucilla Meloni, Giusy Emiliano, Roberto Locci, Leonardo Clerici e Roberto Bilotti.
La mostra vuole ripercorrere il secolo più innovativo e rivoluzionario dell'arte italiana, offrendo uno sguardo articolato sui fenomeni di trasformazione del pensiero, dall'inizio del Novecento fino ad oggi, creando una continua dialettica dinamica tra passato e presente.
Attraverso un percorso espositivo innovativo che si articola in modo informale e svincolato dalle caratteristiche del proprio tempo, si passa dal Futurismo all'Astrattismo, dall'Arte Povera a quella Cinetica, dalla Metafisica alla Transavanguardia per arrivare alla Street Art, attraverso un dialogo tra gli artisti, accomunati dal genio e dall'originalità delle opere stesse.
Tra gli artisti in mostra: Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Alberto Burri, Lucio Fontana, Giulio Turcato, Jannis Kounellis, Tano Festa, Mario Schifano, Maurizio Cattelan, Arnaldo Pomodoro, Luigi Ghirri, Rae Martini, KayOne.
La mostra è visitabile ogni giorno, dalle 10.00 alle 20.00.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
VISITE ED ESCURSIONI
Dal 1 giugno al 30 settembre 2023Archeologia a Realmonte: le visite esclusive alla villa romana di Durrueli a Punta Grande
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"