Riflettere tra l'uomo e il sacro: incontri e spettacoli con "Ragusa dietro il sipario"
È dedicata al "Giubileo" del 2025, con una profonda riflessione tra l'uomo e il sacro grazie al teatro e alla narrazione, la terza edizione del festival "Ragusa dietro il sipario", in programma a Ragusa dal 25 settembre al 5 ottobre.
Compagni di questo viaggio sono il regista e documentarista Gabriele Vacis, l'attrice e regista Laura Morante, il poeta paesologo Franco Arminio, Padre Guidalberto Bormolini, religioso, scrittore e tanatologo, lo storico e saggista Giordano Bruno Guerri, lo scrittore e filosofo Marcello Veneziani, la grecista e filologa Monica Centanni, il comico e scrittore Dario Vergassola, l'archeologo direttore Coordinatore del Ministero Beni Culturali Pierfranco Bruni, lo studioso e scrittore Giovanni Ventimiglia, lo storico dell'arte giapponese Paolo Linetti, i registi Manuel Giliberti e Daniele Salvo, la Compagnia PoEM - Potenziali Evocati Multimediali, Fulvia Toscano direttrice artistica NaxosLegge.
Momenti dedicati alla musica e ai brani "mistici" di Franco Battiato con Angelo Privitera al pianoforte, Fabio Cinti alla voce e il Nuovo Quartetto Italiano (Alessandro Simoncini e Luigi Mazza, violino; Demetrio Comuzzi, viola; Marco Ferri, violoncello).
Una sezione del festival è dedicata alle donne di scena e in particolare alla straordinaria Eleonora Duse. In esclusiva per il festival viene infatti prodotto lo spettacolo itinerante "La Fedra mancata" a cura della Fondazione Inda, con la regia di Daniele Salvo. A firmare la drammaturgia, Costanza DiQuattro e Dario Tomasello.
Tutti gli appuntamenti (ad eccezione di due) sono gratuiti ma è consigliata la prenotazione. Info, programma dettagliato e prenotazioni sul sito teatrodonnafugata.it.
Compagni di questo viaggio sono il regista e documentarista Gabriele Vacis, l'attrice e regista Laura Morante, il poeta paesologo Franco Arminio, Padre Guidalberto Bormolini, religioso, scrittore e tanatologo, lo storico e saggista Giordano Bruno Guerri, lo scrittore e filosofo Marcello Veneziani, la grecista e filologa Monica Centanni, il comico e scrittore Dario Vergassola, l'archeologo direttore Coordinatore del Ministero Beni Culturali Pierfranco Bruni, lo studioso e scrittore Giovanni Ventimiglia, lo storico dell'arte giapponese Paolo Linetti, i registi Manuel Giliberti e Daniele Salvo, la Compagnia PoEM - Potenziali Evocati Multimediali, Fulvia Toscano direttrice artistica NaxosLegge.
Momenti dedicati alla musica e ai brani "mistici" di Franco Battiato con Angelo Privitera al pianoforte, Fabio Cinti alla voce e il Nuovo Quartetto Italiano (Alessandro Simoncini e Luigi Mazza, violino; Demetrio Comuzzi, viola; Marco Ferri, violoncello).
Una sezione del festival è dedicata alle donne di scena e in particolare alla straordinaria Eleonora Duse. In esclusiva per il festival viene infatti prodotto lo spettacolo itinerante "La Fedra mancata" a cura della Fondazione Inda, con la regia di Daniele Salvo. A firmare la drammaturgia, Costanza DiQuattro e Dario Tomasello.
Tutti gli appuntamenti (ad eccezione di due) sono gratuiti ma è consigliata la prenotazione. Info, programma dettagliato e prenotazioni sul sito teatrodonnafugata.it.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano