Riti e tradizioni greco-bizantine: la Pasqua Arbëresh di Piana degli Albanesi
La manifestazione (leggi il programma) si apre con la Domenica delle Palme con la benedizione delle palme presso la Chiesa di San Nicola e il corteo con a capo l'Eparca in groppa a un asinello, seguito dai fedeli, fino alla Cattedrale di San Demetrio, dove viene celebrata la divina liturgia "Java e Madhe".
La giornata del Venerdì Santo vede protagonista la grande processione serale per le vie del paese del Cristo Morto, accompagnato da drammatici canti funebri e strumenti in legno di origine bizantina.
Tra i momenti più attesi della Settimana, nella Domenica di Pasqua, la storica sfilata di abiti tradizionali femminili lungo corso Giorgio Kastriota e la distribuzione delle uova rosse, rituale tipico delle comunità orientali di rito greco-bizantino e ortodosso, simboli di vita, fertilità e la Resurrezione di Cristo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri