Rivisitazioni degli studenti dell'Accademia di Belle Arti: "Incavo 2.0" a Palazzo Abatellis

Parte dell'esposizione "Incavo 2.0" a Palazzo Abatellis
Il patrimonio iconografico di Palazzo Abatellis è stato fonte d'ispirazione preziosa per gli studenti del corso di grafica dell'Accademia di Belle Arti di Palermo.
Il frutto di questo lavoro è "Incavo 2.0", in mostra dall'11 al 27 giugno, dalle 9.00 alle 18.30, a Palazzo Abatellis, nel cuore di Palermo.
Dopo un'attenta ricognizione (svoltasi lungo tutto l'anno accademico) insieme alla didattica del museo, gli studenti hanno individuato segni e simboli dell'arte riproposti come nuovi valori iconici.
Le tecniche utilizzate sono state quelle della serigrafia e linoleumgrafia su tela e carta.
Sono state così realizzate delle libere interpretazioni del segno in un mix estetico di neo art Decò e rivisitazione dell'antico arabesco islamico.
Fonti di ispirazione sono stati soprattutto i telai di porta islamica posti all'ingresso del museo, l'affresco del "Trionfo della morte" e dettagli di alcune tavole del medioevo.
Il frutto di questo lavoro è "Incavo 2.0", in mostra dall'11 al 27 giugno, dalle 9.00 alle 18.30, a Palazzo Abatellis, nel cuore di Palermo.
Dopo un'attenta ricognizione (svoltasi lungo tutto l'anno accademico) insieme alla didattica del museo, gli studenti hanno individuato segni e simboli dell'arte riproposti come nuovi valori iconici.
Le tecniche utilizzate sono state quelle della serigrafia e linoleumgrafia su tela e carta.
Sono state così realizzate delle libere interpretazioni del segno in un mix estetico di neo art Decò e rivisitazione dell'antico arabesco islamico.
Fonti di ispirazione sono stati soprattutto i telai di porta islamica posti all'ingresso del museo, l'affresco del "Trionfo della morte" e dettagli di alcune tavole del medioevo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo