LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

"Rosalia dai capelli d'oro": spettacolo per adulti e bambini da Le Giuggiole a Palermo

  • Le Giuggiole - Palermo
  • 9 luglio 2019 (evento concluso)
  • 18.00
  • 5 euro
Da Le Giuggiole appuntamento con la presentazione del libro "Rosalia dai capelli d'oro" di Giuseppe Carli e illustrato da Mariella Cusumano (Glifo Edizioni).

A seguire lo spettacolo teatrale tratto dal libro. Rosalia è una ragazza di quindici anni, che viene coinvolta dall'eccentrica madre attrice nella messinscena di uno spettacolo, dedicato alla giovane Rosalia Sinibaldi, poi divenuta Santa Rosalia. La giovane si ribella alle stranezze della madre ed ha con lei il rapporto di amore/biasimo tipico dell'adolescenza.

Madre e figlia, nonostante le opinioni divergenti e la povertà dei mezzi, riusciranno a ricostruire la vicenda Il culto della Santuzza è molto sentito dalla città di Palermo. Santa Rosalia è un "personaggio" trasversale, amato anche da chi non pratica la religione cattolica. La sua vicenda fra leggenda e realtà include una delle funzioni fondamentali teorizzate da Propp in merito alle storie di tradizione orale: l'atto di disobbedienza. È uno degli elementi narrativi più frequenti nelle fiabe, da Cappuccetto Rosso a Pollicino, presente anche in molte storie della nostra cultura popolare.

È un rito di iniziazione alla vita, un atto necessario -la rinuncia alla famiglia, alla condizione di partenza e appartenenza- per il cominciamento del proprio cammino personale e per il ristabilimento di un nuovo equilibrio. La storia di una disobbedienza che si perde nella notte dei tempi ma riguarda una giovanissima "fanciulla" è perciò di grande fascino per i ragazzi e le ragazze in formazione.

E l'operazione della casa editrice Glifo, che ha pubblicato una fiaba dal titolo "Rosalia dai capelli d'oro", scritta da Giuseppe Carli e illustrata da Mariella Cusumano, è pertanto una buona intuizione, che ha presto sortito i suoi risultati, in termini di distribuzione e di apprezzamenti. Il libro è stato ristampato a soli 6 mesi dalla prima edizione e ad oggi è arrivato alla seconda ristampa. Tutte le presentazioni hanno visto una grande partecipazione. Da questo evidente risultato e dall'interesse per le agiografie e per le fiabe (per le storie esemplari di persone comuni, quindi) è nata l'idea di lavorare a un adattamento per il teatro e in particolare per il teatro ragazzi.

COSA C'È DA FARE