Sabato è la "Notte europea dei musei": cosa vedere (con 1 euro) a Palermo e in Sicilia
Apertura notturna per musei, parchi archeologici e luoghi della cultura sabato 17 maggio al costo simbolico di 1 euro.
Anche quest’anno la Regione Siciliana aderisce alla "Notte europea dei musei", l’appuntamento patrocinato dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall'International Council of Museums (Icom).
«Sosteniamo di buona lena questa iniziativa – commenta l’assessore regionale ai Beni culturali e all'identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – convinti che arte e cultura rappresentino sempre occasioni di aggregazione e conoscenza. Desidero rivolgere un appello ai giovani affinché sfruttino quest’occasione per trascorrere un sabato sera alternativo ai numerosi divertimenti che offre la città».
Per maggiori informazioni su orari e dettagli consultare i singoli siti web dei musei.
Di seguito, le strutture museali siciliane che aderiscono all'iniziativa "Notte europea dei musei".
PALERMO
Antiquarium e museo "Pirro Marconi" di Himera (con intrattenimento musicale)
Antiquarium di Solunto
Museo archeologico della Valle dell'Eleuterio presso il Castello Beccadelli Bologna
Terme arabe di Cefalà Diana
Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis
Museo regionale Palazzo d'Aumale di Terrasini
Chiostro di San Giovanni degli Eremiti
Inoltre, in alcuni siti sono previste visite guidate di CoopCulture e laboratori tematici. Ecco quali.
Museo di arte contemporanea a Palazzo Belmonte Riso (aperto dalle 19.00 alle 24.00): la visita guidata di CoopCulture è prevista alle 21.00 e conduce alla scoperta del percorso espositivo del museo, con un focus dedicato alle nuove opere recentemente acquisite. Costo della visita guidata: 5 euro + ingresso: 1 euro.
Museo archeologico regionale "Antonino Salinas" (aperto dalle 19 alle 22): la visita guidata parte alle 21.00 ed è dedicata alla storia del museo e alla multiculturalità del Mediterraneo. Biglietto di ingresso, visita e calice: 10 euro
Palazzo Steri e la Vucciria, dalle 20.00 alle 23.00 (clicca sul sito di CoopCulture per prenotare il posto)
Chiostro dei Benedettini di Monreale (aperto dalle 19.00 alle 22.30): la visita guidata ha inizio alle 21.00 ed è dedicata alla storia dell’antico complesso monastico voluto da re Guglielmo II e annesso alla Cattedrale. Biglietto visita: 5 euro
Antiquarium di Monte Iato (aperto dalle 20.00 alle 22.00): un'occasione per visitare in notturna l’Antiquarium Case d’Alia, museo immerso nel suggestivo contesto naturalistico del Parco Archeologico di Monte Iato.
TRAPANI
Ipogeo di Crispia Salvia (con visite didattiche guidate)
Museo del Parco archeologico di Lilibeo Marsala
Parco archeologico di Segesta, dalle 19.30 alle 22.30
Alle 21.00 la visita guidata di CoopCulture "Segesta sotto le stelle" alla luce delle lanterne seguendo il filo della misteriosa città elima, forse fondata dagli esuli della lontana Troia sconfitta (biglietti acquistabili online - costo visita: 7 euro).
Parco archeologico di Selinunte, dalle 19.30 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.30)
Disponibile alle 21 “La luna sui templi di Selinunte”, visita guidata di CoopCulture tra mitologia, storia ed aneddoti sulla fondazione e lo sviluppo della città partendo proprio dal Tempio E. (biglietti acquistabilie online - costo visita: 7 euro).
AGRIGENTO
Museo archeologico regionale "Pietro Griffo"
CATANIA
Anfiteatro Romano
ENNA
Villa romana del Casale a Piazza Armerina
Palazzo Trigona della Floresta
Museo archeologico di Aidone
Museo archeologico di Palazzo Varisano
MESSINA
Museo regionale Accascina Messina, dalle 20.00 alle 23.00
Antiquarium di Milazzo, dalle 20.00 alle 23.00 con ingresso libero;
Area archeologica di Tindari, percorso lungo il decumano superiore dalle 20.00 alle 23.00;
Terme romane di Bagnoli (Capo d’Orlando), dalle ore 20.00 alle 23.00 con ingresso libero;
Halaesa Arconidea (Tusa) Antiquarium, Lapidarium e Chiesa di S. Maria delle Palate, dalle ore 20.00 alle 23.00
Teatro Antico di Taormina, dalle 21.00 alle 23.00
Antiquarium di Giardini Naxos, dalle 21.00 alle 24.00
RAGUSA
Museo archeologico Ibleo
Convento della Croce (Scicli)
SIRACUSA
Museo archeologico regionale "Paolo Orsi"
Anche quest’anno la Regione Siciliana aderisce alla "Notte europea dei musei", l’appuntamento patrocinato dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall'International Council of Museums (Icom).
«Sosteniamo di buona lena questa iniziativa – commenta l’assessore regionale ai Beni culturali e all'identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – convinti che arte e cultura rappresentino sempre occasioni di aggregazione e conoscenza. Desidero rivolgere un appello ai giovani affinché sfruttino quest’occasione per trascorrere un sabato sera alternativo ai numerosi divertimenti che offre la città».
Per maggiori informazioni su orari e dettagli consultare i singoli siti web dei musei.
Di seguito, le strutture museali siciliane che aderiscono all'iniziativa "Notte europea dei musei".
PALERMO
Antiquarium e museo "Pirro Marconi" di Himera (con intrattenimento musicale)
Antiquarium di Solunto
Museo archeologico della Valle dell'Eleuterio presso il Castello Beccadelli Bologna
Terme arabe di Cefalà Diana
Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis
Museo regionale Palazzo d'Aumale di Terrasini
Chiostro di San Giovanni degli Eremiti
Inoltre, in alcuni siti sono previste visite guidate di CoopCulture e laboratori tematici. Ecco quali.
Museo di arte contemporanea a Palazzo Belmonte Riso (aperto dalle 19.00 alle 24.00): la visita guidata di CoopCulture è prevista alle 21.00 e conduce alla scoperta del percorso espositivo del museo, con un focus dedicato alle nuove opere recentemente acquisite. Costo della visita guidata: 5 euro + ingresso: 1 euro.
Museo archeologico regionale "Antonino Salinas" (aperto dalle 19 alle 22): la visita guidata parte alle 21.00 ed è dedicata alla storia del museo e alla multiculturalità del Mediterraneo. Biglietto di ingresso, visita e calice: 10 euro
Palazzo Steri e la Vucciria, dalle 20.00 alle 23.00 (clicca sul sito di CoopCulture per prenotare il posto)
Chiostro dei Benedettini di Monreale (aperto dalle 19.00 alle 22.30): la visita guidata ha inizio alle 21.00 ed è dedicata alla storia dell’antico complesso monastico voluto da re Guglielmo II e annesso alla Cattedrale. Biglietto visita: 5 euro
Antiquarium di Monte Iato (aperto dalle 20.00 alle 22.00): un'occasione per visitare in notturna l’Antiquarium Case d’Alia, museo immerso nel suggestivo contesto naturalistico del Parco Archeologico di Monte Iato.
TRAPANI
Ipogeo di Crispia Salvia (con visite didattiche guidate)
Museo del Parco archeologico di Lilibeo Marsala
Parco archeologico di Segesta, dalle 19.30 alle 22.30
Alle 21.00 la visita guidata di CoopCulture "Segesta sotto le stelle" alla luce delle lanterne seguendo il filo della misteriosa città elima, forse fondata dagli esuli della lontana Troia sconfitta (biglietti acquistabili online - costo visita: 7 euro).
Parco archeologico di Selinunte, dalle 19.30 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.30)
Disponibile alle 21 “La luna sui templi di Selinunte”, visita guidata di CoopCulture tra mitologia, storia ed aneddoti sulla fondazione e lo sviluppo della città partendo proprio dal Tempio E. (biglietti acquistabilie online - costo visita: 7 euro).
AGRIGENTO
Museo archeologico regionale "Pietro Griffo"
CATANIA
Anfiteatro Romano
ENNA
Villa romana del Casale a Piazza Armerina
Palazzo Trigona della Floresta
Museo archeologico di Aidone
Museo archeologico di Palazzo Varisano
MESSINA
Museo regionale Accascina Messina, dalle 20.00 alle 23.00
Antiquarium di Milazzo, dalle 20.00 alle 23.00 con ingresso libero;
Area archeologica di Tindari, percorso lungo il decumano superiore dalle 20.00 alle 23.00;
Terme romane di Bagnoli (Capo d’Orlando), dalle ore 20.00 alle 23.00 con ingresso libero;
Halaesa Arconidea (Tusa) Antiquarium, Lapidarium e Chiesa di S. Maria delle Palate, dalle ore 20.00 alle 23.00
Teatro Antico di Taormina, dalle 21.00 alle 23.00
Antiquarium di Giardini Naxos, dalle 21.00 alle 24.00
RAGUSA
Museo archeologico Ibleo
Convento della Croce (Scicli)
SIRACUSA
Museo archeologico regionale "Paolo Orsi"
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
Tra statue, colonne e acrobati: alla scoperta dei mille volti del Teatro Politeama Garibaldi