"Sacrosanctum.9": l’opera di Luigi Presicce all'Oratorio di San Mercurio

Oratorio di San Mercurio a Palermo
Prosegue la seconda edizione di "Sacrosanctum" - organizzata e coordinata dall’associazione Amici dei Musei Siciliani e a cura di Adalberto Abbate e Maria Luisa Montaperto - con l’opera di Luigi Presicce fino al 23 maggio.
Il suo lavoro, influenzato più da studi indipendenti più che dalla sua formazione accademica, orbita attorno a un’azione performativa dal forte accento teatrale che mette in scena una ritualità eterodossa vicina alla dimensione dell’esoterico e dell’occulto.
Per "Sacrosanctum", Presicce ha vestito i panni di San Mercurio di Cesarea, santo guerriero titolare dell’oratorio, decapitato in Cappadocia perché convertitosi al cristianesimo. San Mercurio corrisponde alla trasfigurazione del dio Ermes e lo stesso oratorio, tuttavia, sorge nel ‘500 in corrispondenza di un antro dedicato proprio a questa divinità pagana.
Le sue opere fanno parte delle collezioni di The Cooper Hewitt, del National Design Museum di New York, del Philadelphia Museum, del Victoria and Albert Museum di Londra, delle Civiche Raccolte Musei di Milano e di Palazzo Belmonte Riso - Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia (Palermo).
Il suo lavoro, influenzato più da studi indipendenti più che dalla sua formazione accademica, orbita attorno a un’azione performativa dal forte accento teatrale che mette in scena una ritualità eterodossa vicina alla dimensione dell’esoterico e dell’occulto.
Per "Sacrosanctum", Presicce ha vestito i panni di San Mercurio di Cesarea, santo guerriero titolare dell’oratorio, decapitato in Cappadocia perché convertitosi al cristianesimo. San Mercurio corrisponde alla trasfigurazione del dio Ermes e lo stesso oratorio, tuttavia, sorge nel ‘500 in corrispondenza di un antro dedicato proprio a questa divinità pagana.
Le sue opere fanno parte delle collezioni di The Cooper Hewitt, del National Design Museum di New York, del Philadelphia Museum, del Victoria and Albert Museum di Londra, delle Civiche Raccolte Musei di Milano e di Palazzo Belmonte Riso - Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia (Palermo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri