Salvare la vita di un bambino in pochi istanti: l'incontro gratuito di disostruzione pediatrica

I bambini, soprattutto nei primi tre anni di vita, sono i soggetti più a rischio a causa della loro scarsa coordinazione tra deglutizione e masticazione, dalle ridotte dimensioni delle vie aeree superiori e dalla loro limitata dentizione.
Evitare, dunque, i cibi a rischio soffocamento (olive, uva, frutta secca e caramelle) o tenere lontano oggetti pericolosi (pile, collane, palloncini gonfi e sgonfi, sacchetti e involucri di plastica) non è sufficiente.
Per l’importanza di fare informazione tra i cittadini, la Farmacia Nasca della dottoressa Daniela Di Figlia, sabato 25 maggio dalle 14 alle 15 ospiterà un corso di Disostruzione Pediatrica secondo le linee guida nazionali, tenuto da medici appartenenti all’Ordine Di Malta Corpo Italiano Di Soccorso.
L’imprevedibilità dei comportamenti dei lattanti e dei bambini può condurre a quello, che se non prontamente trattato, potrebbe in pochi minuti evolversi in tragedia.
L’apprendimento delle manovre di disostruzione evita, dunque, interventi impropri che potrebbero aggravare una situazione di per sé non critica (pacche sulla schiena potrebbero spostare il corpo estraneo impedendone l’uscita).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano