Santissimo Crocifisso: festeggiamenti religiosi e culturali a Campobello di Mazara
Festeggiamenti in onore del Santissimo Crocifisso dal 17 al 24 settembre a Campobello di Mazara.
I festeggiamenti, che si articolano tra eventi religiosi e spettacoli, prendono il via domenica 17 settembre alle 20.30 con l'inaugurazione della mostra "Il Mondo, l'arte e i colori" a cura di Giovanni Bono, a Palazzo Accardi e con il concerto dei Dioscuri, alle 21.00 in piazza Garibaldi.
Tra le iniziative, visite guidate all'interno della chiesa Madre e la rievocazione storica itinerante sull'arrivo del Santissimo Crocifisso a Campobello, mercoledì 20 settembre a partire dalle 20.30.
Come da tradizione, i festeggiamenti si concludono, domenica 24 settembre con la solenne celebrazione eucaristica alle 17.00 in chiesa Madre e con la processione della "Vara" e del Crocefisso ligneo accompagnata dalla banda musicale.
Conclusione davanti la chiesa Madre con giochi pirotecnici.
Info e programma completo nella sezione articoli del sito comune.campobellodimazara.tp.it.
I festeggiamenti, che si articolano tra eventi religiosi e spettacoli, prendono il via domenica 17 settembre alle 20.30 con l'inaugurazione della mostra "Il Mondo, l'arte e i colori" a cura di Giovanni Bono, a Palazzo Accardi e con il concerto dei Dioscuri, alle 21.00 in piazza Garibaldi.
Tra le iniziative, visite guidate all'interno della chiesa Madre e la rievocazione storica itinerante sull'arrivo del Santissimo Crocifisso a Campobello, mercoledì 20 settembre a partire dalle 20.30.
Come da tradizione, i festeggiamenti si concludono, domenica 24 settembre con la solenne celebrazione eucaristica alle 17.00 in chiesa Madre e con la processione della "Vara" e del Crocefisso ligneo accompagnata dalla banda musicale.
Conclusione davanti la chiesa Madre con giochi pirotecnici.
Info e programma completo nella sezione articoli del sito comune.campobellodimazara.tp.it.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 30 agosto al 5 novembre 2023"Diorami - Meraviglie Botaniche in 8 Atti": la mostra (diffusa) all'Orto Botanico di Palermo