Sapori tipici, cultura, tradizioni: i quattro appuntamenti dell'"Ottobrata Zafferanese"
Una vetrina dell'artigianato locale con la tradizionale area enogastronomica, inimitabile cassaforte di sapori di tutto il sud Italia.
Questa edizione porta con sé diverse novità e numerose attività. Nella nuova area food, palcoscenico privilegiato dei piatti tipici della tradizione, vanno in scena le primizie locali e gli imperdibili show cooking, in piazza Cardinale Pappalardo: miele, funghi, castagne, uva, mele, prodotti a marchio di tutela.
Non mancano le visite guidate al Palazzo di Città in un tour che prevede, oltre le mostre fotografiche, la visione di opere del pittore Giuseppe Sciuti e di autori contemporanei e ancora il percorso guidato sulla colata lavica del 1992 in quad.
Quattro domeniche di festa all'insegna delle tradizioni, della cultura, della musica, del cabaret e soprattutto del gusto, dalle 9.00 alle 23.00.
Il 6 ottobre si inizia con la Sagra dell'Uva, il 13 la Sagra del Miele, il 20 la Sagra delle Mele dell'Etna e il 27 la Sagra dei Funghi e delle Castagne.
Info e programma dettagliato sul sito ottobratazafferanese.it.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo