Scampagnate nel verde della Kolymbethra: da Pasquetta al 2 giugno la Valle dei Templi apre le porte

Giardino della Kolymbethra, Valle dei Templi (foto Vincenzo Cammarata)
Trascorrere le gironate di festa come da tradizione, ma immersi nella natura in compagnia dei propri cari: lunedì 22 e giovedì 25 aprile, mercoledì primo maggio e domenica 2 giugno il Giardino della Kolymbethra, bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano nella Valle dei Templi di Agrigento, apre le porte al pubblico.
Dalle 9.30 alle 18.30 si potrà passeggiare nella splendida Valle dei Templi con scampagnata finale al Giardino della Kolymbethra, vicino al Tempio dei Dioscuri, dove con le guide del FAI si potrà scoprire la bellezza dell'antico agrumeto e inebriarsi con il profumo della zagara, alberi di arancio in piena fioritura.
Si potranno visitare, inoltre, le antiche sorgenti di Akragas e scoprire uno degli Acquedotti Feaci, l'Ipogeo Kolymbethra-Porta quinta, che si potrà percorrere sotto la guida di esperti speleologi.
Poco oltre il giardino, si potrà anche raggiungere il vicino e sconosciuto Tempio di Vulcano, per godere di una veduta mozzafiato dell'intera Collina dei Templi.
Per il pranzo sarà possibile prenotare un cestino da picnic oppure approfittare di una piccola area attrezzata tra gli aranci per potersi ritrovare con le persone care e consumare i cibi preparati in casa.
Dalle 9.30 alle 18.30 si potrà passeggiare nella splendida Valle dei Templi con scampagnata finale al Giardino della Kolymbethra, vicino al Tempio dei Dioscuri, dove con le guide del FAI si potrà scoprire la bellezza dell'antico agrumeto e inebriarsi con il profumo della zagara, alberi di arancio in piena fioritura.
Si potranno visitare, inoltre, le antiche sorgenti di Akragas e scoprire uno degli Acquedotti Feaci, l'Ipogeo Kolymbethra-Porta quinta, che si potrà percorrere sotto la guida di esperti speleologi.
Poco oltre il giardino, si potrà anche raggiungere il vicino e sconosciuto Tempio di Vulcano, per godere di una veduta mozzafiato dell'intera Collina dei Templi.
Per il pranzo sarà possibile prenotare un cestino da picnic oppure approfittare di una piccola area attrezzata tra gli aranci per potersi ritrovare con le persone care e consumare i cibi preparati in casa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi