LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

"Scienziati per un giorno" a Palermo: 3 incontri per scoprire la biodiversità urbana

  • Vari luoghi - Palermo
  • 6, 10, 17 maggio 2025
  • Consulta il programma nell'articolo
  • Gratuito
Balarm
La redazione

Ingresso di Villa Trabia (lato via Marchese Ugo)

Celebrare la Giornata mondiale della Biodiversità e chiedere una maggiore tutela di flora e fauna. Legambiente Palermo invita tutti gli amanti della natura a tre giornate per scoprire le specie presenti in città.

L'iniziativa “Scienziatə per un giorno”, organizzata in collaborazione con il Dipartimenti STEBICEF e SAF (UniPa) e la R.N.O. Monte Pellegrino, ha come obiettivo quello di monitorare quali specie sono presenti nelle aree oggetto dell'indagine: Favorita, Villa Trabia, Giardino Inglese, e sensibilizzare sull'importanza di giardini e aree naturali protette per il nostro benessere e quello di fauna e flora, sempre più a rischio.

Il programma prevede un seminario formativo il 6 maggio alle 16.00 presso l'Università degli studi di Palermo, aula B di Botanica in Via Archirafi 38, e due bioblitz nelle giornate di sabato 10 e sabato 17 maggio dalle ore 9.30 alle ore 13.00.

Nel corso del seminario, consigliato per la partecipazione ai bioblitz, approfondiremo l'importanza dello strumento della citizen science, scienza partecipata, per la raccolta di dati preziosi per la ricerca scientifica, e in particolare per il monitoraggio di animali e piante in città.

Il Programma del seminario:
15.30 Registrazione
16.00 Saluti
Prof. Vincenzo Arizza, Direttore Dipartimento STEBICEF-Unipa;
Aurelio Sanguinetti, Presidente Legambiente Palermo;
Giovanni Provinzano, Direttore R.N.O Monte Pellegrino
16.15 La citizen science: strumento di partecipazione e conoscenza

Progetto "Terra-terra: Giovani in azione per la Sicilia Sostenibile"
Vanessa Rosano, Direttrice Legambiente Sicilia

BiodiverCITY: la ricerca della Natura in città
Daniela Campobello, Prof.
Associato di Zoologia Dipartimento STEBICEF- UniPA
16.50 Le specie aliene, problematiche e meritevoli a Palermo

-        Focus sui vertebrati

          Simone Costa, biologo Legambiente Palermo

-        Focus sugli invertebrati

          Gabriella Lo Verde, prof. Associato di entomologia, dipartimento SAF (UniPa);

-        Focus sulle piante

          Dario Salemi, borsista Dipartimento STEBICEF - Unipa

 
Il 10 maggio, dalle ore 9.30 alle 13.00, il monitoraggio della fauna e della flora selvatici si tiene alla Favorita, Bosco Niscemi, con ritrovo al Giardino Vincenzo Florio lato Stadio delle Palme,  la seconda.

Il 17 maggio, sempre dalle 9.30 alle 13.00, ci si dedica al monitoraggio del Giardino Inglese e di Villa Trabia, con ritrovo presso il Giardino Inglese, lato via Libertà.

Qui i partecipanti saranno guidati da esperti di UniPa e di Legambiente per il monitoraggio della biodiversità urbana in città e potranno scegliere tra tre diversi gruppi di indagine: vertebrati, invertebrati e piante.

Ore 10.00/10.20/10.50  In ordine: vertebrati, invertebrati e piante.

Ore 11.30/11.50/12.10  In ordine: vertebrati, invertebrati e piante

 La partecipazione è gratuita e per seguire il seminario e unirsi ai gruppi di monitoraggio ci si può iscrivere online. 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE